BCFN-Barilla: ecco trend e paradigmi per il 2030

Data:

BCFN-Barilla: ecco trend e paradigmi per il 2030

Gennaio 2013.  L’infografica che RetailWatch vuole pubblicare è stata diffusa durante l’ultimo Bcfn-Barilla tenutosi a Milano. È un condensato previsionale di rileevo che merita di essere commentato almeno nelle sue voci meno note.

. Tecnologia Grin: acronimo che sta per Genetic, Robotic, Information, e Nano processes. È uno dei cinque paradigmi che si affermeranno nel 2030.

. Commensalità: sarà una delle principali tendenze. Velocità e barriere spazio-temporali riducono sempre più le opportunità di ritrovo intorno alla tavola, favorendo la spinta verso un forte individualismo. Occorre creare, dicono i ricercatori del BCFN, in accordo con Sail Association, più opportunità per facilitare la condivisione del cibo favorendo il dialogo, la riflessione e il piacere della socialità.
. Cibo fuori casa vs cibo in casa. Oggi il consumo in casa è pari al 76% e quello fuori casa il 24%. Nel 2030, dice ancora la ricerca, ci sarà un progressivo aumento dei pasti consumati fuori casa, spesso caratterizzati da individualizzazione e minor qualità dell’offerta alimentare.

Seguono alcune raccomandazioni che BCFN si sente di dare. Speriamo che le istituzioni tutte e le varie filiere coinvolte ne tengano conto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?