Bennet-Colle Umb.: semplicità e complementarietà

Data:


Bennet-Colle Umb.: semplicità e complementarietà

Novembre 2014. Bennet ha aperto un nuovo concept in Veneto e si appresta a modificare, dopo I risultati di questa implementazione, la sua rete di vendita.

La location

L'ottavo ipermercato inaugurato dalla catena nella regione si trova a Colle Umberto, in provincia di Treviso. Si sviluppa su una superficie di vendita di 5.115 mq, con una galleria di 12 pdv per 3.384 mq di gla. La rete di vendita del gruppo è articolata in 67 ipermercati Bennet: 28 in Lombardia, 25 in Piemonte, 8 nel Triveneto, 5 in Emilia Romagna, 1 in Liguria. Sono invece 44 le gallerie commerciali che fanno capo al gruppo, per un totale di 1.111 negozi. Nel 2013 le vendite lorde dell'azienda sono state di 1.776 milioni di euro

La complementarietà e la semplicità

Bennet ha rivisto profondamente il concept, che è durato per diversi anni, ormai diventato maturo. Le linee guida del nuovo concept sono la semplicità e la complementarietà merceologica (quindi il raggruppamento di più categorie merceologiche) per favorire una maggior velocità di acquisto.

I reparti hanno assunto pesi diversi sia nel layout orizzontale sia in quello verticale.

Sin dall'ingresso si nota uno sforzo per dare maggior visibilità alle promozioni ma anche al lavoro di semplicità e di complementarietà, i due fili rossi dello sviluppo del concept. Semplificare le modalità di accesso e aprire a una nuova dimensione dell'esposizione dello scaffale è, infatti, in linea con i trend più importanti dell'evoluzione del retail. Ecco il Mercato dei freschi rivisto, diventato adesso una piazza articolata in reparti a servizio e a libero servizio: la pescheria, la panetteria, la pasticceria, frutta e verdura, salumeria e cucina. Gli scaffali con la loro altezza ridotta rispetto allo standard di Bennet, facilitano l'accessibilità ed esaltano al contempo la qualità dell'offerta.

La comunicazione e la sostenibilità

È sempre stato un momento critico di Bennet, adesso la comunicazione si adegua alle funzioni d'uso e nascono La Casa, Il Tempo Libero, La Cantina, La Colazione, La Bellezza, La Teleria e La Tv.
Il risparmio energetico con i nuovi impianti è stato del 40% rispetto agli impianti tradizionali e ha permesso l'ottenimento della classe energetica A: un impianto geotermico che utilizza l'acqua della falda per la climatizzazione, pannelli fotovoltaici posizionati sul tetto, illuminazione interna ed esterna a led, refrigerazione alimentare basata su un impianto centralizzato e banchi dei prodotti freschi e surgelati dotati di porte con doppio vetro e bassi consumi. Tra i 1.150 posti auto gratuiti i clienti possono trovare colonnine per la ricarica delle auto elettriche da utilizzare gratuitamente durante i loro acquisti.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.