Bennet per gli animali propone servizi con la clinica Cà Zampa

Data:

 

Bennet per gli animali propone servizi con la clinica Cà Zampa

Giugno 2018. Gallerie Bennet apre a Brugherio la prima clinica veterinaria integrata in un centro commerciale. Il Centro di Brugherio, aperto nel 1997 e successivamente oggetto di restyling ed ampliamento nel 2010, si è sempre posto come punto di riferimento in termini di offerta merceologica, servizi ed attenzione al territorio. Perseguendo l’obiettivo di offrire ai propri clienti servizi sempre aggiornati, Gallerie Bennet ha aperto venerdì 1 giugno la prima clinica veterinaria ad insegna Ca’ Zampa.

Sei ambulatori veterinari, un blocco chirurgico, un laboratorio per le analisi, una sala per le radiografie, un’ampia palestra per l’addestramento, una zona per la toelettatura, una parafarmacia, una pensione giornaliera e tanti altri servizi all’interno di una struttura altamente specializzata di oltre 530 mq.

L’apertura è stata preceduta da una serie di eventi in galleria con protagonisti assoluti gli animali.

Sfilate, photobooth, ritratti hanno divertito e gratificato sia i nostri amici animali che i loro padroni ed infine anche la numerosa clientela.

“Ancora una volta Gallerie Bennet continua sul solco dell’innovazione e dell’attenzione al territorio, offrendo servizi sempre più coerenti con le esigenze dei suoi clienti e della comunità locale – dichiara Renato Isetti, General Manager del gruppo – per questa nuova avventura abbiamo condiviso il percorso con un partner assolutamente professionale ed innovativo.”

“Siamo felici che la prima clinica Ca’ Zampa nasca proprio al Brugherio Shopping Center – spiega Giovanna Salza, Presidente di Ca’ Zampa – una scelta non casuale, dettata dalla sempre maggiore centralità che i centri commerciali hanno sotto il profilo socio-urbano e nelle abitudini quotidiane dei proprietari di animali. La nostra visione mette al centro il pet garantendogli un’offerta completa di servizi integrati di grande qualità a condizioni accessibili. Il nostro obiettivo è andare incontro alle esigenze delle famiglie anche durante il momento degli acquisti, con orari comodi di apertura, facile raggiungibilità e numerosi servizi accessori per il benessere dell’animale domestico.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.