BestBuy-NewYork: è molto difficile vendere l’elettronica in questo modo

Data:


BestBuy-NewYork: è molto difficile vendere l’elettronica in questo modo

Marzo 2017. L’e-commerce e Amazon in particolare, hanno cominciato a cambiare i comportamenti di acquisto prima nel mercato dei libri e poi in quello dell’elettronica di consumo.
 
Questa visita di RetailWatch a uno dei principali player statunitensi, Best Buy, dimostra che ancora non ci sono evidenze di risposte positive dei negozi fisici versus i siti di e-commerce. Anzi, c’è un affossamento di qualsiasi strategia di risposta.
Va segnalato che questo negozio era stato dotato di robot, sparito dopo pochi mesi.
 
La location
Questo negozio di Best Buy, 60 W 23rd St, New York, è un po’ defilato rispetto alle vie dello shopping di Manhattan. Ma questo non dovrebbe importare granchè perché quando una persona cerca un modello-marca ha la possibilità di trovarlo, vederlo, toccarlo senza problemi. Eppure questa che era una scelta felice solo fino a dieci anni fa oggi genera, appunto problemi.
 
L’assortimento e le presentazioni
Scesi al livello -1 il negozio si sviluppa per categorie e per brand. RetailWatch si è  espresso diverse volte su una simile scelta dettata dall’incasso degli affitti dei brand ospitati nei corner. La loro visibilità è si centellinata ma è troppa rispetto alla unitarietà del negozio e quindi dell’insegna.
I processi di banalizzazione e di mancata valorizzazione dei brand e dei prodotti qui sono innumerevoli. Basta prendere il caso dei televisori per vedere una sorta di accatastamento in spazi dove è quasi impossibile capire caratteristiche e dare un’occhiata al prodotto. Certo: ci si può rivolgere al commesso, ma è un passaggio in più e il commesso bisogna andare a cercarlo e aspettare in coda ad un altro cliente.
 
Lo stesso vale per i brand dell’e-commerce: Amazon in testa. Ma non è un po’ esagerato dargli questa centralità e visibilità nel layout? Dopotutto è un concorrente anche se deve esporre i suoi prodotti fisicamente…
 
Il post vendita
BestBuy si salva probabilmente per il corner della post vendita affidato a Geek Squad, tappa necessaria per le persone che devono installare, verificate, sintonizzare i prodotti e hanno necessità, pagando, che qualcuno lo faccia in sua vece.
 
Tralascio di mettere i punti di forza e di debolezza perché siamo di fronte a un caso di karakiri nel non capire i cambiamenti in atto, non avendoli previsti per tempo. Vendere prodotti così (per giunta con un elevato numero di rotture di stock) è praticamente impossibile.
 
La sostenibilità di Best Buy, 60 W 23rd St, New York
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                      2
Distintività e rilevanza versus i competitor                          2
Rapporto experience-prezzo                                                 1
Sostenibilità                                                                           1
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione               2
Attenzione ai millenials                                                         2
Attenzione ai senior                                                              4
Creazione di una community                                                 1
Trasparenza                                                                           2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.