BestBuy premia con servizi personalizzati i clienti Premium

Data:

BestBuy premia con servizi personalizzati i clienti Premium
 
Maggio 2017. In un precedente articolo su BestBuy-NewYork avevamo criticato il punto di vendita visitato nella grande mela. Confermiamo i criteri scelti nella visita e espressi nel giudizio.
 
Aggiungiamo a questo, per completezza, quanto BestBuy sta facendo sul versante della fedeltà riconosciuta a un ristretto numero di clienti fedeli, cosiddetti Premium, molte volte in collaborazione con GeekSquad, corner per l’assistenza presente nei negozi fisici:
. giornate di shopping dedicate,
. possibilità di ordinare in anticipo prodotti a disponibilità limitata, frutto degli accordi con le IDM che lavorano nel mercato americano,
. servizio di corcierge esclusivo per le riparazioni,
. sconti personalizzati sulle MDD, le marche del distributore,
. consulenza a domicilio con tecnici specializzati per progetti personalizzati del
cliente come l’home theatre.
 
Come si evince sono servizi particolari che gli e-tailer come Amazon non forniscono. Basteranno a contenere l’ondata di sconti e di delivery negli Usa?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?