Bilancio di sostenibilità: serve un modello. Guardate il caso del bilancio di Humana

Data:

Gennaio 2020. A proposito di responsabilità e bilanci di sostenibilità. Humana, la società che si occupa di ridare valore, tramite il second hand, ai capi di abbigliamento è stata premiata più volte per la qualità del suo bilancio.

Date una lettura, non troppo veloce, a questo bilancio perché si impara immediatamente come deve essere redatto il bilancio di sostenibilità e le informazioni che è necessario mettere in evidenza.

Partiamo dal calcolo economico generato e distribuito

L’indicatore del valore economico generato e distribuito è uno dei GRI Standards che offre una misura della ricchezza generata da un’organizzazione grazie al proprio core business (valore economico generato) e una rappresentazione di come questa venga redistribuita ai diversi stakeholder con i quali l’organizzazione si rapporta (valore economico distribuito). Il valore economico distribuito rappresenta quindi l’entità delle risorse che l’organizzazione destina ai propri fornitori, ai collaboratori, agli azionisti, alle Amministrazioni Pubbliche, alla collettività e all’ambiente: la rendicontazione di tale valore è dunque per noi un elemento fondamentale di trasparenza. Nel caso di HUMANA Italia, l’indicatore viene calcolato sia per la Cooperativa, sia per la ONLUS (nelle Tabelle 1 e 2 si esplicita infatti il valore economico generato e distribuito per entrambi gli enti). Per HUMANA SCARL il valore generato è rappresentato principalmente dai ricavi derivanti dalla vendita degli abiti usati, mentre per la ONLUS deriva dalla valorizzazione degli abiti donati alle consorelle in Africa e dalla raccolta fondi.

Seguono poi i dettagli sulle voci e esposte e gli interventi effettuato sul plusvalore prodotto.

Cari retailer ma anche cari manager dell’industria di marca: potete fare un bilancio che si avvicini a questo modello? È una questione di trasparenza ma anche di crescita soggettiva e aziendale combinate fra loro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.