Bilder&DeClercq-Amsterdam: supermkt e funzione

Data:


Bilder&DeClercq-Amsterdam: supermkt e funzione

Febbraio 2015. Volete vedere un nuovo modo di spiegare gli assortimenti nel libero servizio (con anche servizio). Benvenuti dal retailer olandese Builder&DeClercq.
 
La location
Il negozio è dopo il canale di Marnixstraat, prima cerchia del centro storico, quindi fuori dai percorsi turistici, bisogna andarci apposta (Bilder & De Clercq De Clercqstraat 44), ma vale la pena per capire come funzionano le informazioni, il multichannel e l’evoluzione stessa del supermercato.
 
Per onestà intellettuale dobbiamo paragonarlo, almeno nel modelling, al retailer tedesco Kochhaus, del quale RetailWatch si è già occupato nell’ottobre del 2013.
 

 
Il system di visual merchandising
Alcuni osservatori (evidentemente svogliati e poco attenti ai particolari) hanno paragonato questo supermercato a un format di ristorazione. Si, è anche un interessante concept per il catering o per la ristorazione, ma essendo un negozio al dettaglio, con annesso servizio di ristorazione è meglio prenderlo per un format innovativo di retail.
 
Come la fotografia è in grado di spiegare il system si basa su quattro elementi:
 

  1. la comunicazione del piatto finiti tramite fotografia,
  2. la greca con i prodotti necessari a cucinare il piatto e i singoli prezzi,
  3. un leaflet/ricettario con il completamento di gamma dei piatti proposti,
  4. il lineare allestito con i prodotti necessari e la loro complementarietà (vino, ecc.).
 
 
L’abbinare i piatti alle materie prime e ai prezzi (con relativo ricettario, e lo stesso avviene nel sito internet) è interessante perché:
. i target che non sanno cucinare (come i giovani) possono agevolmente farlo con l’aiuto messo a disposizione da Builder&DeClercq,
. aumenta la trasparenza dell’intero atto commerciale,
. si valorizza la stagionalità e la freschezza dei prodotti,
. aumenta la trasparenza del prezzo,
. è un’innovazione, della quale c’è molto bisogno nel largo consumo.
 

 
Il merchandising e la proposizione dell’offerta
Guardate dall’esempio qui sopra il modo di proporre diverse categorie di prodotti in un system multimerchandising. Visivamente, ancora una volta, il cliente trova in poco spazio tutto quello di cui ha bisogno.
 
L’ambientazione
Non vi piace l’ambientazione? È un po’ fredda? Troppo razionale? Beh, potete cambiarla a vostro piacimento, magari massificando le parti non didattiche? È possibile, rimane intatto il system che sottostà a questo interessante esperimento e a un modo diverso di fare la spesa.
Punti di forza
Semplicità dell’allestimento, Multisensorialità aumentata, Visual, System di educazione di comunicazione innovativo, Evidenziazione del prezzo senza ricorrere alle promozioni
 
Punti di debolezza
Bisognerebbe integrare il volume di vendita di ogni item
 
La sostenibilità di Bilder&DeClercq, Amsterdam
Impatto ambientale    2
Solidarietà    4
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

http://www.bilderdeclercq.nl/


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.