Billa Corso/Salisburgo: tre visual per i vini

Data:


Billa Corso/Salisburgo: tre visual per i vini

Dicembre 2014. Il vino è contemporaneamente un segmento segnaletico dell’offerta di un’insegna ma anche uno fra i momenti più critici. Le rotazioni sono generalmente relativamente basse, la segmentazione a volte è un’opinione ma nei desideri del consumatore è uno dei reparti più visitati e per il retailer la visita non significa sempre una conversione in vendita.
 
Il nostro parere è che il reparto debba innanzitutto seguire una segmentazione di location: un assortimento articolato o con una scala prezzi e di servizio alta può servire solo alcune zone, un assortimento ridotto come numero di bottiglie e di scala prezzi può essere demandato al vicinato stretto o ai luoghi della mobilità.
 
Il grado di servizio va ripensato anche per le vendite on line, dove pochi si azzardano a promettere bottiglie refrigerate. Nei negozi fisici, a parte Esselunga, il vino, anche di prezzo elevato, non è quasi mai steso, tranne che in periodi particolari come le foire au vins.
 
Il caso che presentiamo è il reparto dei vini di Billa Corso a Salisburgo (Austria).
 
Le funzioni
Il reparto è diviso in tre momenti: il vino generico, quello più pregiato e steso nella gondola, quello di alto di gamma, refrigerato e nella vetrina chiusa.
È una divisione interessante, infatti i Billa che si fregiano dell’insegna Corso sono in genere nei centri abitati dove il cliente ha un alto reddito a disposizione. Gli è stata creata già una selezione e una scelta preventiva. Nel secondo step, addossato alla parete, i vini sono stesi, come dovrebbero sempre essere, visto che in piedi si deteriorano facilmente. (5)
 
I segni
La posizione di esposizione è già di per sé un segno evidente. È infatti difficile vedere nella GD una simile esposizione. Gli slim differenziati si incaricano poi di descrivere i vini in modo più approfondito. (4)
 
I valori
Vini dal mondo è la scritta che contrassegna il reparto, è un valore commerciale, certo, ma di grande respiro, come deve essere l’indicazione di Corso in Billa. (4)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?