Bio c’Bon: due negozi in uno

Data:


Bio c’Bon: due negozi in uno

Bio c’ Bon – corso di Porta Nuova 52, Milano Visita effettuata il: 20 febbraio Ore: 18,30

Layout: Bio c’ Bon, una catena francese ha aperto lo scorso mese il suo primo punto vendita in una zona centrale di Milano; il market  di medie dimensioni comprende l’entrata dal corso di Porta Nuova per poi estendersi attraverso le sue vetrine sulla piazza Principessa Clotilde. Il bio accessibile a tutti è una necessità, coltivare una politica di prezzi bassi è l’obiettivo di Bio c’ Bon.

Si accede attraverso un percorso inclinato dal quale si possono osservare in anteprima i prodotti esposti; la pavimentazione è a piastrelle grandi di color scuro alternata dal colore verde che la rende particolarmente piacevole e vivace. Ben illuminato da faretti e luci al neon, personalizzato da lampade ad hoc sul settore ortofrutta. L’impatto è molto accogliente, ampio spazio circolare aperto sulla zona ortofrutta e il banco dei formaggi, due casse sono poste nella zona centrale, i carrelli e i cestelli disposti accanto all’entrata. Il prezzo della frutta e della verdura sono concorrenziali rispetto ai market che trattano il biologico,  L’offerta di un cesto settimanale completo di frutta e verdura al costo di 10€ anziché 17€ è un buon richiamo per il consumatore. E’ previsto inoltre un servizio a domicilio tramite bicicletta.
Voto: 4

Ergonomia: La parte centrale del market è ampia e confortevole, più sacrificata la seconda parte dove si trovano numerosi scaffali.
Voto: 3

Vetrine: La frutta e la verdura che sono di stagione, sono disposte nelle cassette in legno sistemate su apposite rastrelliere, il cartellino del prezzo è visibile per ogni singolo articolo, accompagnato dalla dicitura del paese di provenienza, il banco dei formaggi dove è possibile acquistare formaggi francesi, ma anche italiani, dopo averne prima gustato il sapore,  accanto lo scaffale dei vini, uno spazio è dedicato ai prodotti per la cura del corpo e agli integratori. Su scaffali minimal di acciaio troviamo la frutta secca sistemata in appositi contenitori, dove il cliente si può servire a propria scelta, sempre è indicato il paese di provenienza.

I prodotti sugli scaffali sono divisi per settore di appartenza e quindi abbiamo gli scomparti con le farine, tutta la varietà dei cereali, la pasta di grano duro a 0,90€ mezzo kilo, pasta di kamut e mais, latte di soya con tutte le varianti. Uno spazio è dedicato ai frigors con i surgelati.
Numerosi prodotti sono in offerta.
Voto: 4

Personale: Informato e disponibile.
Voto: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.