Birra Beck’s, tutto giusto ma manca il graffio

Data:


Birra Beck’s, tutto giusto ma manca il graffio

Novembre 2015. Sarà che il mercato delle birre è davvero affollato, molto competitivo e in continua evoluzione. Sarà che il verde nel mondo della birra appartiene ad Heineken, anche se la prima bottiglietta verde è stata proprio quella di Beck’s. Ma il branding della più grande birra tedesca, per quanto giusto, corretto, ben articolato, fatica a segnare una differenza netta rispetto a quel grande dominatore di categoria che è appunto Heineken. Certo, a guardare le due marche da vicino, la differenza esiste: esiste nel tono di voce, più accogliente Beck’s, più arguta Heineken. Beck’s invita a esprimere se stessi, Heineken ironizza sulle nostre umane verità.
 
Un nuovo progetto
Beck’s oggi è più musicale, Heineken è più innovazione e design. Ma se volgiamo lo sguardo velocemente, come fanno tanti consumatori, allora quelle differenze si assottigliano troppo e vince la leadership di Heineken nel definire un mondo che sembra più proprietario e distintivo. Beck’s Unacademy è un progetto, per esempio, interessante e ben fatto: si dovrebbe cercare un twist per rendere tutto il brand immediatamente più unico e inconfondibile, come la sua storia potrebbe sostenere.
 
Silvia Barbieri
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?