Bistrot sostituisce Autogrill a Fiorenzuola

Data:


Bistrot sostituisce Autogrill a Fiorenzuola
 
Aprile 2016. Autogrill debutta per la prima volta in autostrada con Bistrot, il concept realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo che riflette l’evoluzione della cultura dell’alimentazione, attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane locali e al recupero di pratiche di lavorazione artigianale, già studiato a Mi-Centrale e Mi- Duomo, anzi, è l’ottima sintesi.
Questo punto di vendita diventa quindi protagonista dell’espressione della nuova cultura alimentare – in movimento ma non solo – e della rinnovata attenzione che Autogrill dedica alle mutate esigenze e stili alimentari dei consumatori per offrire ai propri viaggiatori una pausa di qualità. Il nuovo store si trova presso l’area di sosta di Arda, nel comune di Fiorenzuola d’Arda (PC), sulla A1 Torino-Piacenza-Brescia e sulla Milano-Bologna: un punto di incontro di due grandi flussi di viaggiatori ma anche di importanti tradizioni gastronomiche come quella piacentina e quella parmigiana.
Nello store particolare attenzione viene riservata alla selezione dei produttori locali, in un’ottica di stagionalità, regionalità e filiera corta, per offrire alla clientela un’esperienza unica, capace di fondere insieme i sapori della tradizione gastronomica regionale, accessibile a tutti, con i valori della sostenibilità.
 
Nuova atmosfera
Caratterizzato da un layout di interni che rievoca l’atmosfera tipica dei mercati coperti di città, Bistrot Fiorenzuola d’Arda è un ambiente eclettico in cui l’alta qualità si abbina ai concetti di naturalità, stagionalità, località e rispetto per il ciclo di vita dei prodotti. Il punto vendita promuove una visione che sottolinea la continuità tra il momento della produzione e quello del consumo, con un’innovativa comunicazione in-store che presenta alla clientela i volti, la storia e le caratteristiche dei principali fornitori.
Il rinnovamento del locale di Arda ha riguardato sia i due pilastri laterali, che intercettano i flussi dei passeggeri in viaggio, sia il piano ponte.
L’offerta al piano terra comprende il Forno, con un reparto panificazione direttamente alla vista del cliente, che propone un ampio assortimento di pizze, nonché una grande varietà di pane preparato con lievito madre e specialità dolciarie locali come la tipica Torta di Vigolo della Pasticceria Perazzi, Bottega storica in provincia di Piacenza, la Caffetteria, presso la quale è possibile degustare un autentico caffè napoletano preparato nella tradizionale “cuccuma” e il Frutteto, un’oasi di frutta e verdura fresca con un’ampia scelta di centrifugati, frullati freschi e macedonie.
Al piano superiore (nel ponte che attraversa l’autostrada), invece, i viaggiatori possono gustare le specialità di primi del Pastaio, laboratorio a vista che propone una varietà di pasta fresca trafilata al bronzo prodotta direttamente sul punto vendita con le farine de i Molini di Voghera, i secondi delle Cucine di strada, con la griglia per la cottura alla brace della carne, come quella proveniente dall’Azienda Agricola Morini, ad appena 20 km da Fiorenzuola, i piatti freddi e le insalatone della gastronomia.
 
Nel nuovo Bistrot Fiorenzuola d’Arda sono attesi nei prossimi 12 mesi circa 1 milione e 900 mila clienti. Per soddisfare le loro esigenze, verranno prodotti in un anno circa 600.000 panini e pizze, utilizzati 6.300 kg di caffè e serviti 12.300 kg di pasta.
 
Punti di forza
Struttura a ponte, Nuova atmosfera, Nuovi servizi fra cui la ricarica dei telefoni, area mabini e gruppi
 
Punti di debolezza
Toilette ancora al livello -1, L’insegna all’esterno è ancora Autogrill, forse converrebbe aggiungere Gourmet
 
La sostenibilità di Autogrill-Gourmet Fiorenzuola
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     3
Distintività e rilevanza versus i competitor     3
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     2
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     2
Trasparenza     3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.