Boom di gelaterie, qualcuno chiude altri cambiano

Data:


Boom di gelaterie, qualcuno chiude altri cambiano

Maggio 2015. In Italia è scoppiato il boom di gelaterie, grandi e piccole, segmentate o differenziate, per servizio o per lavanderia.
 
Probabilmente siamo arrivati alla maturità forse non della formula ma sicuramente del numero di aperture. E infatti qualcuna sta chiudendo, altre si stanno trasformando.
 
È il caso della Gelateria Titto in via GG. Mora a Milano, una location forse un po’ nascosta ma in una delle strade più vivaci dal punto di vista commerciale.
 
Titto è stata aperta un anno fa e pensata come gelateria a self service e 1 solo addetto. La stessa personalizzazione del gelato è lasciata al cliente. Il negozio vive su 2 luci.
 
Da un mese la gelateria è stata ridotta nei ml lineari e sulla sua sinistra è comparsa la vendita di gadgettistica con l’indicazione del primo temporary personalizzabile, cioè sviluppa una superficie vendibile per brevi periodi. Al di sopra un grande trittico disegnato dai clienti su fatti di vita quotidiana, technolgia, amore, incontri.
 
Difficile dire se una gelateria può vivere in un temporary, dipenderà ovviamente dalle merceologie che saranno affiancate. L’esperimento, ed è di questo che stiamo parlando, è però interessante perché:
. non riduce la superficie ma la trasforma,
. affianca nuove e inedite merceologie al core business che sopravvive.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?