Bordoni-Pugliese: il consumatore è insoddisfatto

Data:


Bordoni-Pugliese: il consumatore è insoddisfatto

Gennaio 2014. Seconda parte della tavola rotonda a Marca-Bologna fra Luigi Bordoni, Presidente di Centromarca (intervenuto anche a questa assise, giustamente e con grande realismo) e Francesco Pugliese, Presidente di ADM e direttore generale Conad.

Pugliese:
la marca del distributore rappresenta per il consumatore la vera alternativa per rispondere a questo momento di forte difficoltà.
Per i retailer i prodotti a marca del distributore sono gli unici ad essere trasparenti: si capiscono cioè il suo valore e i suoi prezzi. Non abbiamo difficoltà a difendere l’innovazione. Anzi. Il problema è che ne vediamo troppo poca. Le multinazionali oggi lavorano più che sull’innovazione sul cambio della formula di prodotto o sulla sgrammatura dello stesso e le presentano come innovazione, contribuendo a generare confusione.

Bordoni:
quelle espresse da Pugliese sono vecchie posizioni. L’Osservatorio della società di ricerca Episteme per Centromarca, mostra il grado di insoddisfazione delle persone quando acquistano: è passato dal 20% degli anni ’00 al 46% del 2013. I consumatori sono insoddisfatti di ciò che acquistano e a loro piace sempre meno fare la spesa a causa della diminuzione della qualità dell’offerta, della diminuzione del numero di marche presenti nel punto di vendita e dell’aumento dei prodotti a marca del distributore.
Credo che su questa ricerca, su questi dati vada fatta una tranquilla riflessione.
Noi osserviamo una simmetria fra marca dell’IDM e marca del distributore che però non viene registrata dalle ricerche di mercato di quest’anno.
Se oggi e in futuro, insieme, non riusciamo a diventare più attrattivi e a rendere la spesa un momento emozionante saremo soccombenti verso altri prodotti e altri servizi (viaggi, elettronica di consumo, ecc.) e le persone compreranno ancor meno nei supermercati, con uno scontrino ancor più basso di oggi.

Pugliese:
per rilanciare i consumi servono certamente interventi radicali per le imprese e per le persone. Dobbiamo contemporaneamente, però, ridurre i prezzi continuativi e la pressione promozionale. Altrimenti il consumatore sarà sempre più confuso e non capirà più nulla.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.