Brand e cinema: il ritorno alla realtà

Data:


Brand e cinema: il ritorno alla realtà

Ottobre 2015. Biennale seconda puntata. Questa volta i trend dal cinema.
 
Riecco la realtà
Una sorpresa aspettava questo anno gli spettatori del Festival del Cinema di Venezia. Quella sorpresa era "la realtà". 
C'erano i documentari – uno bellissimo di tre ore sulla communità del Queen a N.Y, per esempio.
Poi c'erano i docu-film, come quello dedicato a Janis Joplin.
Poi c'erano i film dedicati a ricostruire fatti realmente accaduti, come per esempio il bellissimo film argentino "El clan". E tanti, tantissimi altri.
Poi i film che si interrogavano sul senso di accadimenti storici, come Beast of no nation oppure Francofonia.
Realtà e storia in dosi cosi massicce – quasi esclusive – che ovviamente viene da leggerci un nuovo trend.
 
Come si dice spesso, davvero la realtà supera la fantasia?
Forse che nell'era in cui la produzione narrativa può tutto attraverso la tecnica, nasce il bisogno dell'autenticità del "veramente accaduto"?
E se fosse la ricerca di un piano di realtà, nell'epoca in cui l'informazione è un dedalo di "vero-non vero"?
O magari la ricerca di una memoria, di un tempo lungo alternativo all'eterno "ora" della rete.
O forse la ricerca di un senso, di un causa/effetto della difficile e un po' ansiogena contemporaneità storica.
Se  stavi tra quelli seduti in sala, in attesa del prossimo "reality movie" non potevi non farti queste domande. La risposta forse è un mix di tutte quelle domande. È il bisogno di un grande "reality check", in tutte le sue sfumature.
 
Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.