British Airways lounge Heathrow… mi sento già a Spitafield market!

Data:

British Airways lounge Heathrow… mi sento già a Spitafield market!

Giugno 2012. Le lounge di British Airways hanno subito un sostanziale revamp negli ultimi due anni e ora non solo si chiamano galleries ma si presentano come dei veri e propri club, ognuno con la sua identità. Così ci sono le Main Galleries (per club world e silver), le Mini galleries (per club Europe su voli domestici), le Galleries First (gold executive club), la concorde room (first class) e la satellite gallery.
In generale, in quasi tutte le galleries l’aspetto e l’esperienza è di un salotto business deluxe, con una ampia offerta di riviste, un corner ufficio, con postazioni computers disponibili agli avventori, una coffee house, un corner wine bar ben fornito, con più di due o tre tipi di birra, vino rosso e bianco e oltre 5 tipi di superalcolici (perché si sa, per gli inglesi bere bene è importante!) E ovviamente, c’è anche il corner food, in proporzione meno fornito, ma c’è.

Anche il club kitchen
In particolare, le galleries club north del terminal 5 id Heathrow si distinguono dalle classiche BA lounges in stile business per l’ambientazione più calda e ‘casereccia’, sempre decisamente british. Qui la prima colazione si fa al coffee house, accogliente angolo con scritte a muro che riprendono lo stile scritte a mano su lavagna. Il pezzo forte di questi corner rustici è il club kitchen, reso accogliente e molto inglese dalla ripresa delle piastrelle stile vittoriano, che accompagnano tutte le sezioni della ‘kitchen’, dalla sezione simply cereals, alla panetteria, fino alla sezione pranzo, con la immancabile zuppa del giorno.
L’esperienza di brand è interessante e riporta il consumatore in un mondo caldo e accogliente ma tipicamente ‘british’, giocando su dei codici conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo.

Il brand non prosegue su altri suoli
Seguono i codici colore e linguaggio vittoriani anche se con dei tocchi di contemporaneità, l’angolo cereali, con distributore a tubo, stile wholefoods, piastrelle bianche e scritte nere, l’angolo pranzo, con lavagna nera su cui sono scritti i menù disponibili e che riprende la caratteristica  ‘specials on the black board’ e l’angolo zuppe, che non manca mai in un menù inglese, sempre con scritta nera su piastrelle bianche vittoriane. L’ambientazione adiacente, pur moderna, si combina bene con l’angolo retrò-casereccio, usando codici colori sempre molto chiari, con tavoli retroilluminati bianchi e piatti che offrono sandwich dal gusto inglese (salmone e fresh cream cheese o cucumber and soft cheese, tipico del tea-time).  non mancano, a latere, offerte più internazionali per un pubblico meno aperto all’english food, con croissant dolci e salati o insalate.
Un peccato che quando invece si atterra alla British Airways lounge di Linate o Malpensa, questa esperienza di un brand inglese che non è solo business ma anche rustico, più caldo e accogliente, si perda completamente per ritornare a uno stile non solo freddo e business, ma anche un po’ polveroso e generico. Colori verde scuro e grigio, poltrone marroni o blu e una postazione ufficio che sa di vecchio.  Fortunatamente l’angolo cibarie è almeno coerente con il tono e il mood delle nuove BA lounges di Heathrow, stessi lampadari, stesse portabottiglie in metallo e sgabelli stilosi. E, per finire, targhette dei succhi freschi del giorno con logo BA.

Voto:

coerenza/credibilità: 4
novità/distinzione: 5
rilevanza: dipende da dove si atterra!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.