Bruno Aceto presidente europeo di GS1

Data:


Bruno Aceto presidente europeo di GS1

Dicembre 2014. Bruno Aceto assume dal primo gennaio 2015 l’incarico di Presidente di GS1 in Europe, organismo di governance delle 46 associazioni europee di GS1 (da GS1 Albania a GS1 Uzbekistan), l’organizzazione che si occupa della definizione e diffusione degli standard di identificazione e comunicazione adottati a livello mondiale.
 
Bruno Aceto, 53 anni, laureato in Scienze Politiche a indirizzo economico-internazionale presso l’Università degli Studi di Milano, è Ceo di GS1 Italy | Indicod-Ecr. Alla presidenza di GS1 in Europe succede a Nicolas Florin, Ceo di GS1 Svizzera.
Dopo aver conseguito il Master in Direzione delle Aziende Commerciali del Cescom Bocconi, inizia la sua carriera nell’ambito di Selex Gruppo Commerciale, ricoprendo cariche di crescente responsabilità: da responsabile dei servizi finanziari, a Direttore Generale di Fin-Selex, a Vice Direttore Generale.
 
Nel 2000 è fondatore ed Amministratore Delegato di Spesaonline, società di commercio elettronico, first mover nel settore della distribuzione alimentare.
Nel 2002 entra in Indicod-Ecr come Responsabile del Progetto per la Valorizzazione dei Centri Urbani, assume nel 2004 la direzione di Ecr e diventa nel 2007 Direttore Generale di GS1 Italy | Indicod-Ecr.
 
«Sono molto orgoglioso di poter contribuire ancora più attivamente all’impulso che GS1 sta dando al cambiamento e al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle imprese e del mercato», sottolinea Aceto. «Con tutte le associazioni lavoreremo per la definizione e l’implementazione di soluzioni armonizzate per la supply chain delle imprese europee».
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.