B’Twin fa cultura sulla bicicletta

Data:

B’Twin fa cultura sulla bicicletta
Giugno 2010. Questo flagship di Oxylane (Decathlon) a Lille è uno dei tanti sforzi del gruppo per rilanciare sul category: ne esistono per la ginnastica, per il golf. Questo che RetailWatch è in grado di commentare è dedicato alla bicicletta, uno dei business storici di Decathlon. Il flagship raggruppa le attività di ricerca, di assemblaggio e di pratica della marca e della merceologia. L’impianto commerciale e di servizi occupa una superficie di 200.000 mq lordi di cui 20.000 coperti. All’esterno, soprattutto, ma anche all’interno, sono moltissimi gli spazi di pratica, di scelta e di complementarietà per la pratica della bicicletta. Lavorano al suo interno 500 addetti.

Punti di forza: flagship dedicato, attività di commercio e di servizi, specializzazione profonda, branding, comunicazione, experience
Punti di debolezza: investimento elevato, superficie ampia e dispersiva, costruzione calendario eventi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.