Burberry porta il sito web nel flagship di Londra

Data:

Burberry porta il sito web nel flagship di Londra
Ottobre 2012. Burberry ha fatto un investimento immobiliare straordinario nel flagship di Regent Street a Londra.
Ne ha fatto uno ulteriore in tecnologie per ribadire la sua premiership nel segmento medio-alto/lusso.

– La location. Unica nel suo genere, Regent street è una delle strade più importanti dello shopping londinese e sbuca in Piccadilly Street. Palazzo storico restaurato con investimento adeguato.

– Layout. Il flagship ruota attorno al pozzo centrale, distribuito su tre livelli con sfalzi spaziali non indifferenti. Sulla sinistra, sempre su due o tre livelli, fuori dal pozzo, altri spazi di vendita.

– Atmosfera. Le immagini di RetailWatch danno bene l’impressione che si ricava in un colpo d’occhio senza parti.

– Assortimento. Nell’ammezzato i capi storici che hanno segnato lo sviluppo della maison londinese. Tutto l’assortimento è presente, per colore soprattutto.

– Le tecnologie. Video wall con filmati delle sfilate che girano sul web, directory che riprendono gli skroll del sito internet, IPad distribuiti negli angolo si snodo principali per illustrare la categoria e il singolo capo. Tutti commessi sono dotati di IPad e seguono il cliente per approfondire modello, taglia e colore, nonché particolari tecnici e oggettivi del capo, magari visti alle sfilate sull’IPad. A ogni richiesta approfondita il commesso imputa sull’IPad il codice RFid per dare informazioni ulteritori e chiudere l’acquisto. Uso di ampie lenti su molti capi e sugli orologi per far apprezzare ancor di più i particolari dell’item da acquistare. In alcuni prodotti è stato inserito un chip: quando il cliente rientra nel flagship con quel prodotto e passa vicino ad alcuni video wall, il video trasmette dei filmati particolari e targhettizzati.

Toilette
Al momento della visita erano in ordine

Punti di forza
Tecnologie, Formazione del personale, Experience

Punti di debolezza
Imputare il codice RFid sul computer porta a uno spreco di tempo non indifferente, manca una lounge bar e una vera e propria area di sosta per i clienti. Perché non creare un premium club?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?