Caffe’ Hag, per il gusto di?

Data:


Caffe' Hag, per il gusto di?

Dicembre 2015. In Italia caffè Hag è una marca che ha costruito una tale forza da essere sinonimo di una tipologia di prodotto: ovviamente il caffè decaffeinato. Un tempo la sua visibilità era assai elevata.
Oggi, nonostante l’incredibile dinamismo del mercato caffè, ha perso di centralità dando l’impressione di essere una marca rimasta un po’ ferma nel tempo. La sua identità a scaffale è chiara, semplice ma forse un po’ polverosa. La sua presenza digitale segue ciò che tutte le marche fanno, mancando di interrogarsi davvero su quale valore aggiunte il digital possa portare alla loro strategia. L’idea di comunicazione è di per sé memorabile e divertente, costruita sul motivo che ci spinge a fare cose. Solo la funzionalità o anche il piacere? Dovere o piacere?
 
Alcune domande
Godendosi la pubblicità, ci si chiede però: quale è la strategia che indirizza a questo sviluppo creativo? Chi consuma il caffè decaffeinato la fa perché ha problemi di salute o comunque ritiene l’assenza di caffeina più salutare o adatta a un momento particolare della giornata. Quindi sceglie la categoria per “motivazioni funzionali”. Poi sceglierà il meglio del piacere tra chi offre il beneficio funzionale. O forse oggi succede che c’è un pubblico che fuggendo la caffeina opta per altre bevande? Hag adotta una strategia per la categoria: forse perché ancora oggi rappresenta una parte assai elevata delle quote del mercato?
 
Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.