Cambiamento: la pubblicità tra tradizione e internet

Data:


Cambiamento: la pubblicità tra tradizione e internet

Gennaio 2016. In attesa che gli investimenti pubblicitari su internet diventino almeno il 50% degli investimenti tradizionali (tv generaliste, stampa, affissioni, volantini e altro) è utile soffermarsi su alcuni cambiamenti in atto.
 
Le città sono diventate degli schermi di tutti i tipi, con le marche che si sono fatte territorio (al pari dei retailer), il web è una realtà aumentata e le strategie di marketing sono soprattutto virali, in special modo le più innovative.
 
Il consumo (dicono GFK, Astra Ricerche e altri istituti) non è più uno strumento egualitario ma un momento di identità con valori individualistici.
 
La televisione, soprattutto generalista, resiste al cambiamento e punta ancora sul posizionamento egualitario, almeno così sembra guardando gli spot. Incredibilmente la tv generalista resiste e assiste all’affiancamento, non alla sua sostituzione, da parte dei new media, provocando un aumento considerevole delle piattaforme di comunicazione. Però mentre le nuove piattaforme puntano sull’interazione, le tv generaliste abbandonano questo campo provocando di fatto una segmentazione: da una parte i target anziani-tradizionali dall’altra i target più giovani e assistiamo al ritorno dei contenuti di prodotto più che ai simbolismi di marca dei decenni passati. È, infatti, il trionfo dello story telling con al centro il prodotto e i suoi benefit, prima e il brand successivamente che commentano e sottolineano stili di vita frammentati e di nicchia.
 
Un cambiamento da seguire per tutti gli uomini di marketing della business community.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?