Campari, Ferrero (e non solo) condividono la loro esperienza con le soluzioni AI Microsoft

Data:

Nel contesto del Microsoft AI Tour, grandi aziende dell’alimentare e di altri settori, hanno condiviso la propria esperienza con l’intelligenza artificiale messa a disposizione da Microsoft.

Il prossimo mercoledì 30 ottobre, uscirà un articolo con l’ opinione di RetailWatch circa quanto si è detto durante il convegno Microsoft di Roma (AI Tour) dove il CEO dell’azienda Satya Nadella ha presentato la visione del domani (molto prossimo) del gigante tecnologico.

Nel frattempo, condividiamo l’opinione di grandi aziende che hanno adottato tali soluzioni AI, commercializzate dall’azienda:

BREMBO

Daniele Schillaci, Amministratore Delegato di Brembo: Il futuro di Brembo è sempre più digitale e, in questo percorso, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale. Grazie all’integrazione dell’AI nel Gruppo, stiamo accorciando i tempi di ricerca e sviluppo per anticipare le esigenze del mercato e migliorare l’efficienza produttiva. Siamo convinti che la tecnologia Microsoft, unita alla nostra esperienza nelle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, rafforzi il ruolo di Brembo come Solution Provider per i nostri clienti.”

CAMPARI GROUP

José Silva, Group Head of IT: “L’innovazione nel settore tecnologico non consiste solo nell’adozione di nuove tecnologie, ma anche nella capacità di integrarle efficacemente nei processi aziendali. In Campari Group, siamo convinti che l’Intelligenza Artificiale e l’AI Generativa siano ottimi strumenti per potenziare le capacità umane e contribuire a creare valore. L’adozione di Microsoft 365 Copilot è parte integrante della nostra strategia di trasformazione digitale, che si basa su un costante investimento nell’engagement e nella formazione delle nostre persone, per valorizzare appieno il potenziale trasformativo della tecnologia.”   

FERRERO

Alessandro Gozzo, Digital Marketing Manager di Kinder: “Con Let’s Story, Kinder intende promuovere l’unione familiare invitando le generazioni a legare attraverso la creazione di storie e la lettura insieme in un ambiente digitale sicuro, educativo e giocoso. Microsoft è stato il partner ideale per realizzare questa visione grazie ai suoi strumenti avanzati come Azure OpenAI e Azure Text to Speech, e all’esperienza nell’etica dell’intelligenza artificiale, consentendo alle famiglie di tutto il mondo di godere del piacere di creare e leggere innumerevoli storie personalizzate e multilingue”.

iGENIUS

Uljan Sharka, CEO e Founder di iGenius: “Stiamo vivendo un momento straordinario in cui la tecnologia può fare una reale differenza per le persone; è il momento di accelerare. La partnership con Microsoft, che ci ha portato ad approdare nel loro marketplace e ad avviare attività di go-to-market congiunte, è stata un propulsore di visibilità eccellente per posizionare Crystal con maggiore forza all’interno del mercato”.

ROMA CAPITALE

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma: “Siamo tra i primi nel mondo a mettere a disposizione di milioni di cittadini e di turisti uno strumento con caratteristiche tanto innovative. Julia è una guida virtuale affidabile, completa di tutte le informazioni utili per muoversi, conoscere e gustare fino in fondo e in modo creativo questo patrimonio immenso. Grazie alle tecnologie Microsoft e OpenAI portiamo l’intelligenza artificiale sul telefono di chiunque intenda vivere una esperienza davvero ricca e personalizzata. Perché Roma si sta trasformando, sta costruendo infrastrutture e potenziando i propri servizi grazie ad una mole di investimenti che non ha precedenti. Non è solo una città museo, ma una grande capitale europea moderna e affamata di innovazione”.

Dott. Antonio Preiti, AD Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners: “Julia è un’assistente virtuale di nuovo pensiero, perché permette alle singole realtà coinvolte di inserire e aggiornare le proprie informazioni direttamente e in tempo reale. Questa caratteristica restituisce loro immediatezza, potere e indipendenza. Nessun meccanismo pubblicitario piega la scala di preferenza degli utenti e così lo scambio resta più autentico. Vorremmo che l’informazione aiuti gli ospiti a vivere Roma nella sua pienezza e, possibilmente, in maniera più felice.”

UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

Carlo Tacchetti, Professore di Anatomia Umana presso l’Università Vita-Salute San Raffaele: “Grazie alla nostra partnership con Microsoft, abbiamo sviluppato da zero una piattaforma AI rivoluzionaria che fa leva sui dati del mondo reale per implementare soluzioni pratiche, migliorando significativamente il processo decisionale dei medici e i risultati sanitari dei pazienti.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.