Cardinali-UniParma: il consumatore programma

Data:


Cardinali-UniParma: il consumatore programma

Novembre 2013. Maria Grazia Cardinali, professore associato alla Facoltà di economia di UniParma ha effettuato quest’estate una ricerca sui mutati comportamenti di acquisto in tempo di crisi. È stata effettuata sia in pdv every day low price, in due supermercati (di vicinato e quarterali) e un ipermercato e ha riguardato diverse categorie merceologiche.

La ricerca è complessa ma mostra con chiarezza il mutato comportamento di acquisto: il consumatore programma sempre di più la spesa alimentare.

La ricerca si è svolta in più fasi e ha indagato:
. l’atteggiamento nei confronti del format,
. le attività preparatorie della spesa,
, la programmazione degli acquisti,
. la capacità del ricordo del prezzo,
. le modalità di ricerca del prodotto.

La discontinuità di comportamento –sottolinea Cardinali- emerge continuamente. Il consumatore si prepara molto di più che in passato per fare la spesa, raccoglie informazioni in diversi canali, pianifica e ha piena consapevolezza della convenienza dei diversi formati e delle diverse insegne.

Dalla ricerca emergono i diversi momenti preparatori: la lettura del volantino, il confronto dei volantini, il ricorso a internet e agli aggregatori di volantini.

E poi compila in diversi modi una lista della spesa che è la vera guida per fare la spesa in uno o più punti di vendita. È un acquirente davvero preparato e la sua idea di convenienza è già formata fuori dal punto di vendita, prima ancora di entrare.

Le nuove tecnologie aiutano e aiuteranno sempre più in futuro l’attività preparatoria della spesa out of store. Sempre in un prossimo futuro il ricorso alla tecnologia sarà ancor più massiccio grazie a semplificazioni e costi più contenuti.

Questi comportamenti impattano sulla frequenza di acquisto e sullo scontrino, orientano le scelte e aumentano la pianificazione della spesa anche in categorie che –sottolinea Cardinali- abbiamo sempre considerato come di impulso.

Fatevi dare i dati dettagliati dalla professoressa Cardinali, perché alcuni, sono davvero nuovi e sorprendenti.

La testimonianza è stata raccolta durante il convegno “Crescere con la fedeltà in tempo di crisi”, Osservatorio fedeltà, Università degli studi di Parma

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.