Carne Simply, com’è stato eseguito lo scaffale

Data:


Carne Simply, com’è stato eseguito lo scaffale

Febbraio 2016. Simply (Auchan) ha recentemente aggiunto alcune referenze alla carne a libero servizio. Come tutti sanno la categoria soffre ormai da due anni. Riprogettare e aggiungere referenze alla categoria è un atto di coraggio. Ecco le referenze aggiunte.
 
Carne Bio Simply
Questa linea, a base di carne di Scottona, è
pensata per gli amanti del mangiar sano e dei
prodotti Bio.
In packaging skin: Filetto, Roastbeef, Carpaccio, Tagliata,
Fette sceltissime, Bocconcini, Reale a fette
In ATM: Macinato e Hamburger.
 
Carne Passioni Simply
Cinque prodotti della linea Passioni con carne
Scottona italiana al 100%.
Costata con osso, Entrecote, Carpaccio, Tagliata e Hamburger, tutti confezionati con tecnica di sottovuoto.
 
Il banco a servizio nei Simply più grandi è poco più oltre. Il lineare a SS si presenta per macchie.
 

 
In alto troviamo il brand di destinazione e le spiegazioni.
 
Packaging
La declinazione del Bio e Passioni è delegata poi a un packaging ben costruito. Oltre alla fotografia del prodotto, la descrizione della Sku con una coccarda con scritto: nato, allevato, macellato in Italia, un sigillo importante che manca a molti competitor.
 
Presentazione a scaffale
L’esecuzione del visual a scaffale è interessante e oltre alle vaschette rivestite lo sticker del prezzo è completato da un ulteriore cartoncino con il posizionamento del prodotto.
 
Prezzo
Adeguato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?