Carrefour e Google per una esperienza semplificata e intuitiva di acquisto

Data:

Carrefour e Google per una esperienza semplificata e intuitiva di acquisto
 
Giugno 2018. Google Carrefour hanno annunciato un accordo strategico per una nuova interfaccia del sito di Google Shopping e Google Assistant in Francia. Inoltre hanno convenuto sulla creazione di un Laboratorio Carrefour-Google e l’accelerazione della digitalizzazione del Gruppo Carrefour.
 
Attraverso l’accordo Google apporterà a Carrefour le sue competenze tecnologiche e si usoi strumenti di intelligenza artificiale, del Cloud, e di nuove interfacce come  Google Assistant. Carrefour dal suo canto apporterà tutta la sua esperienza sui prodotti e le competenze nella logistica e nella vendita.
 
L’obiettivo comune è di mettere le rispettive professionalità al servizio del consumatore, offrendo la scelta migliore che vorrà scegliere, sia nei negozi fisici, sullo smart phone o utilizzando i sistemi vocali.
 
L’accordo sarà sviluppato su tre assi:

  1. Una nuova esperienza di acquisto Carrefour nel sistema Google (Google Assistant, Google Home e una nuova interfaccia del sito Google Shopping in Francia) sviluppando la strategia Carrefour nel sistema digitale. L’obiettivo comune delle due società è di permettere agli utilizzatori di avere una esperienza semplificata e intuitiva di acquisto. Dall’inizio di gennaio 2019 gli utilizzatori francesi possono effettuare i loro acquisti, anche alimentari, attraverso Google Home, o attraverso Google Assistant attraverso lo smart phone, o attraverso la nuova interfaccia Google Shopping via web, oppure facendosi portare a domicilio o recuperare nei negozi fisici Carrefour la spesa desiderata.
  2. L’apertura di un Laboratorio di innovazione con Google Cloud. Gli ingegeneri di Carrefour e gli esperti di intelligenza artificiale di Google Clous potranno lavorare insieme per sviluppare nuovi servizi destinati al consumatore.
  3. Un programma di formazione per accelerare la trasformazione digitale del Gruppo Carrefour. Il Gruppo intende accelerare su questo versante la cultura digitale del suo personale. Saranno adottati le soluzioni collaborative Gsuite (Gmail, Calendario, Drive, Docs, ecc.) per tutti i 160.000 collaboratori. Sarà accelerata l’adozione dell’infrastruttura Google Cloud Platform.
 
“I consumatori oggi affrontano un percorso di acquisto con esperienze frammentate –sottolinea Sebastien Missoffe, DG di Google France. Spesso abbandonano il loro carrello e hanno una bassa fidelizzazione e soddisfazione. Oggi le persone vogliono delle esperienze funzionali, semplici e personalizzate che li aiutino a prendere decisioni su quello che possono acquistare, al di là dello strumento che stanno utilizzando per fare la spesa. L’accordo con Carrefour permetterà di esplorare dei nuovi modelli di acquisto, fluidi e profondamente pertinenti alle logiche di acquisto”.
 
“L’accordo con Google –spiega Alexandre Bompard PDG di Carrefour- ci permetterà di accelerare la mutazione digitale e di avere un vantaggio competitivo nello sviluppo del dispositivo omnicanale che vogliamo offrire ai nostri clienti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?