Carrefour Gourmet: servizio vs LS e forbice prezzi

Data:


Carrefour Gourmet: servizio vs LS e forbice prezzi

Settembre 2014. Carrefour ha aperto a Milano-p.zza Gramsci un nuovo concept di supermercato.

Location
Piazza Gramsci fa parte di un quartiere laboratorio dove conviveranno diverse etnie e dove i cinesi sono una parte integrante della cittadinanza. Piazza Gramsci è collocata proprio a metà fra la numerosa residenza cinese e una parte di Milano caratterizzata da una residenza ad alto reddito.

Il concept Gourmet
Quello di P.za Gramsci è un negozio cambiato più volte. Fu introdotta ad esempio la fila unica, un'esperienza che Carrefour ha poi dimenticato, vista la non omogeneità dei punti di vendita.
L'ingresso è stato spostato dalla piazza alla via laterale per dare più spazio al pagamento della spesa. La superficie è di circa 1.400 mq con 9 casse (5 tradizionali e 4 self scanning e 1 master).
Il layout è stato completamente ribaltato e il negozio è stato chiuso durante tutto il mese di agosto. È stata rifatta la pavimentazione e l'illuminazione è adesso tutto a led.
I reparti dei freschi alternano la vendita a servizio a quella libero servizio: fiori, ortofrutta, pescheria, gastronomia e panetteria, macelleria. Ma anche nel pcg il layout è stato diviso per isole e macro categorie, fra i quali spuntano la prima colazione proprio subito dopo la frutta e verdura, l'accorpamento snack e dolci, l'animaleria, pasta-condimenti e panificati.
Il ribassamento delle luci ha costruito un'ambientazione più intima con gli spot a illuminare singoli focus.
In p.za Gramsci sono attivi alcuni servizi: parcheggio gratuito, lavanderia, consegna a domicilio, clicca e ritira, wi-fi. Orario 9-22 lun-sabato, domenica 9-20.

Le funzioni
Il concept Gourmet vuole essere uno one stop shopping. La forbice dei prezzi, molto articolata, permette una scelta variabile in un'ambientazione da mercato elegante. Da notare soprattutto nell'ortofrutta l'elevata esposizione di stagionalità e di primizie, alcune dimenticate dalla GD negli scorsi anni. Alcuni spazi autogestiti come Baratti nel cioccolato e nelle caramelle fanno prevedere alcuni accordi privilegiati.

I segni
È cambiata la grafica, adesso più elegante (e retrò), mette l'accento sul gusto, la selezione, il servizio, il rapporto privilegiato che si vuole instaurare con la clientela, la scoperta della categoria e del prodotto.

I valori
Questo concept ritrova valori sottaciuti. Di tipo merceologico: il ruolo del selezionatore, l'importanza del servizio (la massificazione del libero servizio ha portato alla routine e allo svuotamento dei valori della spesa), l'attenzione al cliente (un sorriso non si dovrebbe mai negare a nessuno).

La sostenibilità di Carrefour Gourmet, P.zza Gramsci (Mi)
Impatto ambientale    1
Solidarietà    2
Legami con il territorio   3
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità    4

Punti di forza
Innovazione di concept, Alternanza libero servizio-servizio, Scale prezzi, Servizi aggiuntivi, Comunicazione, Top di gamma nell'ortofrutta

Punti di debolezza
Manca la possibilità di mangiare all'interno del negozio, Toilette non segnalate

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?