Carrefour: ipermercato come multi Category Killer

Data:


Carrefour: ipermercato come multi Category Killer

Febbraio 2015. L’ipermercato di Carrefour cerca la strada del multi Category Killer. Ad Assago (Mi) i reparti dell’abbigliamento e del tessile, ma anche quelli dell’elettronica di consumo sono delle vere e proprie Grandi Superfici Specializzate (GSS) che vogliono competere con le GSS della galleria o del vicino retail park.
 
La ristrutturazione dell’abbigliamento e del tessile persona
Il concept di questa nuova GSS è stato modificato non tanto nel numero di referenze, sostanzialmente eguale a prima, ma nel nuovo raggruppamento e soprattutto nella presentazione. È il caso delle calzature, prima diviso in tre-quattro punti del reparto adesso, raggruppato e con un diverso layout, forma un negozio di scarpre.
Il visual e la comunicazione hanno un ruolo chiave nella segmentazione dell’offerta sia della categoria sia dei suoi sotto-insiemi per evidenziare trend di consumo e stili vestimentari in modo netto ed efficace, come nel caso della donna. L’uso del blister dovrebbe permettere un riordino e un caricamento delle gondole molto più efficace e veloce.
Nella donna, al pari di Zara ed H&M, ecco comparire i nuovi arrivi che i dirigenti di Carrefour sottolineano saranno frequenti. Non si arriveranno ai 25-28 e più micro collezioni all’anno, ma è una importante inversione di tendenza.
L’immagine con cui si mostra adesso la GSS dell’abbigliamento targata Carrefour è più elevata in termini di qualità e di proposta commerciale. L’accento sui prezzi è rimasto, ma non con quella brutalità e forza e ripetitività ossessiva degli scorsi anni. Lo stesso tono di comunicazione nel reparto è cambiato a seconda delle proposte.
 
Interessante l’espressione Scelto da Voi che vuole indicare un maggior coinvolgimento del cliente e un segna posto di riguardo nell’espressione merceologica, nel cartellino prezzi, nell’etichetta e nella segnaletica a scaffale.
 
Rivisto completamente l’impianto di illuminazione, adesso per focus, più leggero e incisivo.
 
L’ipermercato italiano e quello spagnolo sono i capifila della revisione dell’ipermercato europeo del gruppo Carrefour, a partire da Assago.
 
 
 
La ristrutturazione dell’elettronica di consumo e eldom
Il nuovo concept della GSS di Carrefour vuole essere un negozio con un assortimento più ampio e profondo rispetto al passato. Nel reparto dei piccoli elettrodomestici (in parte ridotto nelle GSS della galleria) questa nuova dimensione si vede bene, come nell’area dei televisori (presenti anche i curve) e dei tablet. L’accessoristica è davvero imponente. Elevato il numero di nuove referenze immesse nei diversi reparti.
Da notare l’ingresso di brand internazionali prima non presenti e di numerose novità nei giochi, come i droni di Patriot.
Rivisto anche il layout, adesso con spazi di ergonomia adeguati.
La comunicazione è meno gridata e più uniforme.
 
 
Punti di forza
Concept come una GSS-Category Killer, Layout, Nuovo raggruppamento delle merceologie come nel caso delle calzature, Uso del blister, Evidenza dei brand e Scelto da Voi nel tessile. Ampliamento dell’assortimento nei piccoli elettrodomestici e nell’elettronica di consumo, come nei bianchi.
 
Punti di debolezza
Nel tessile: minor visibilità di Tex, la MDD di Carrefour, che, anzi, dovrebbe essere esaltata. Assortimento complesso da manutenere. Costo di ristrutturazione elevato. Nell’elettronica di consumo troppa enfasi ai brand dell’IDM, eclatante quello di Cellular Line.
 
 
La sostenibilità di Carrefour Assago (Mi)
Impatto ambientale    4
Solidarietà    3
Legami con il territorio   3
Naturalità    3
Organic-bio    nd
Artigianalità                           2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?