CARREFOUR ROMA-BUFALOTTA: e l’esposizione?

Data:


CARREFOUR ROMA-BUFALOTTA: e l’esposizione?

Marzo 2014. Icona del succursalismo nella distribuzione internazionale, l’insegna francese che, per volume d’affari, detiene il primato in Europa (nel mondo si trova alle spalle solo di Wal Mart), mai rinuncia a rappresentare il suo modello operativo: teatralizzazione delle particolarità sui freschi, cubiche  massificazioni delle promozioni, assenza di “punti luce” (spazi vuoti) tra i prodotti esposti lungo le scaffalature, private label ad altezza “mani-occhi” per facilitare presa e visibilità, primi prezzi (marchio Carrefour Discount) rigorosamente in basso (laddove il cliente è indotto a cercare per effetto della convenienza, laddove l’addetto tribola in faticosi piegamenti per eseguire frequenti ripristini), testate di gondola a prodotto unico (massimo a due articoli), etichette a sinistra delle facciate per facilitare la leggibilità del display ed il suo ordinato rifornimento (l’esposizione ed il relativo numero di file inizia in corrispondenza dello slim, termina intuitivamente nel punto in cui è esposta l’etichetta successiva).

A tutto ciò non fa eccezione neanche il punto vendita situato a Roma, nei pressi di via della Bufalotta, all’interno del centro commerciale DIMA SHOPPING, come riscontrabile nel corso della visita occorsa in data 9.02.2014, alle ore 15:00.

Lay out (4).

Tipico ingresso in uso al format, con ampia corsia promozionale in cui esprimere l’evento istituzionale del momento, bazar pesante a destra, bazar leggero a seguire con sviluppo verso destra, lungo corridoio sulla sinistra, che termina ai freschi dopo aver attraversato il PGC (come vengono chiamati in Carrefour i Prodotti di Grande Consumo, ossia l’assortimento basilare imperniato sui beni di largo consumo preconfezionati).

Le casse sono 18 ed esiste il self scanning, denominato “Cassa e via”…

Volantino (2).

“Convenienza da intenditori” è il titolo, in vigore dal 6 al 19 Febbraio. Lo slogan è appropriato, nel senso che occorre intendersene veramente per cogliere il reale vantaggio degli acquisti: non c’è framing, fatti salvi gli articoli in offerta per i possessori di Carta fedeltà PAYBACK.

Che si voglia consolidare il senso del vantaggio solo in quelli che accettano di sedimentare in Carrefour la propria fedeltà ?

Promomerchandising complementare (0).

Assente la metodologia espositiva, nonostante alcune potenziali combinazioni allettanti:
Ammorbidente CARREFOUR DISCOUNT 3 lt. €1.49 – Detersivo liquido DASH 3pz – 25 lavaggi €8.99 (offerta possessori PAYBACK) – totale €10.48;

Pasta CARREFOUR 500 g. €0.49 – Passata DIVELLA 680 ml €0.55 (offerta possessori PAYBACK) – totale € 1.04

L’opportunità avrebbe legato CARTA FEDELTA’-MARCHIO PROPRIO-VOLANTINO ISTITUZIONALE in un nodo saldo che stringe contemporaneamente tre concetti: vantaggio a fidelizzarsi, qualità a basso prezzo del marchio insegna, convenienza periodica dell’attività promozionale. 

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.