Carrefour tifa azzurro. E gli italiani?

Data:

Carrefour tifa azzurro. E gli italiani?
 
Giugno 2016. Recentemente, due tra le più illustri insegne distributive in campo internazionale, tra le migliori espressioni nei rispettivi format (ipermercato e discount), hanno posto la passione sportiva ed in particolare quella per il gioco del calcio, come componente essenziale delle proprie strategie promo pubblicitarie.

Il riferimento è rivolto a CARREFOUR e LIDL.

A stupire non è tanto il fatto che ci si attacchi a tutto, spesso persino all’inverosimile, per consolidare affari e stimolare traffico nei propri punti di vendita, quanto piuttosto che LIDL, pur sponsorizzando ufficialmente la Nazionale italiana di Calcio, è un’azienda tedesca mentre CARREFOUR ha base in Francia, dove il “campanilismo” è storicamente caratteristica della comunità d’Oltralpe.

Se LIDL troneggia tra gli sponsor dell’Italia, nell’ultimo caso i consumatori italiani si vedono recapitare volantini in cui è esplicitamente scritto: “CARREFOUR TIFA AZZURRO”.

L’italiano medio ha nella propria natura quella di provare ad andare oltre certe logiche, individuando se effettivamente esistono i margini per capitalizzare un “tornaconto”… male che vada, infatti, facendo la spesa in CARREFOUR, si recuperano €5,00 per ogni prodotto “azzurro” precedentemente acquistato: consolazione nel caso la Nazionale non superi il proprio girone.

Che i francesi abbiano, nel nome degli affari, accantonato il proprio nazionalismo per sollecitare l’opportunismo degli italiani ?

Può darsi, d’altronde questo sì che è verosimile!

In realtà, nei fatti, l’Italia ha superato il proprio girone di qualificazione e quindi per ogni 10 Euro spesi in “prodotti azzurro”, CARREFOUR consente di “riprendere” €10,00 in buoni sconto.
Recita il messaggio:

“Dal 9 al 22 Giugno, ogni 10 Euro di prodotti “azzurro” acquistati, riceverai un buono sconto spendibile dal 23 Giugno al 6 Luglio. Se l’Italia supera il girone, il buono sconto vale 10 Euro. Se l’Italia non supera il girone, il buono sconto vale 5 Euro. I buoni sconto da 5 o 10 Euro saranno spendibili con CARTA PAY BACK su una spesa minima di 60 Euro”.
 
Ad ogni buon conto, la campagna desta interessanti spunti per arricchire la delicata tematica su come condurre una manifestazione promozionale in modo esclusivo, partecipativo e remunerativo.
 
ESCLUSIVITA’.
Emerge in modo evidente la metodologia, spesso adottata da CARREFOUR, dello “spendi e riprendi”, connessa al periodo stagionale: qui non si tratta di un periodo temporale che esalta merceologie specifiche (come nel caso dei giocattoli a Natale) quanto piuttosto di un evento a vasta risonanza (i Campionati Europei di Calcio, che si svolgono proprio in Francia) capace di esaltare partnership tra l’azienda commerciale (CARREFOUR) e le varie aziende industriali che producono i prodotti denominati “azzurro”.
 
PARTECIPATIVITA’.
La passione sportiva calcistica pulsa nei cuori degli italiani e delle italiane in maniera molto vigorosa, specialmente quando si svolgono campionati mondiali o europei: coglierne l’energia e veicolarla sulle condizioni vantaggiose ammesse è un aspetto significativo.
 
REMUNERATIVITA’.
Che i buoni sconto possano essere fatti valere solo attraverso la titolarità della CARTA PAYBACK su una spesa minima di €60,00, sottolinea la necessità di essere clienti stabili, pertanto consolida la fidelizzazione e implica di dovere spendere importi in grado di potenziare le battute medie di cassa.
 
Di seguito alcuni esempi di “prodotto azzurro”, indicativi della partnership specifica tra CARREFOUR e determinati fornitori:

Tonno all’olio d’oliva RIO MARE, 80 g.x8, €5,69;
Pasta di semola di grano duro DE CECCO, formati assortiti da 500 g., €0,65;
Cracker GRAN PAVESI salati o non salati, 560 g., €1,29;
Gocciolotti, Faccine o Girandole BALOCCO, biscotti 700 g., €1,79;
Croissant BAULI classici, €1,19;
NUTELLA FERRERO 825 g., €4,99;
Caffè KIMBO 250g.x4, €7,69;
COCA COLA 1.5 l.x4, 3,99;
Acqua LEVISSIMA 500 ml.x6, €1,00;
Birra MORETTI 660 ml.x6, €5,35;
Mozzarella Santa Lucia GALBANI, 125 g.x3, €1,75
Yogurt YOMO 125g.x4, €1,45;
Detersivo liquido lavatrice DASH, 27 lavaggix3, €10,79;
Pannolini Baby Dry PAMPERS, €27,90.
 
Da italiani, ci avrebbe fatto più piacere se l’iniziativa promozionale fosse stata concepita e realizzata da distributori indigeni come ESSELUNGA, COOP, CONAD o PAM-PANORAMA ?

Ciò che in verità importa è che continuino ad esserci quegli stimoli essenziali per alimentare un sano orgoglio: quello di essere italiani, comunque vadano i giochi! 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.