CarrefourMarket-Farini/Milano: concept di attrazione e convenienza

Data:

CarrefourMarket-Farini/Milano: concept di attrazione e convenienza

Novembre 2016. Carrefour sta testando diversi concept, RetailWatch li ha già segnalati tutti, andate nell’archivio del sito e li troverete.
 
E abbiamo anche parlato di questo concept di via Farini a Milano, in due occasioni, per l’apertura, il 7 agosto del 2015 e per l’inaugurazione di Share&Go.
 




Ritorniamo sul concept di Market Attrazione, così è stato denominato da Carrefour, perché ha subito aggiornamenti.
 
La location
Farini è un punto di snodo della mobilità verso l’est della città, molti residenti lombardi ma anche cittadini di altri paesi. Il negozio è inserito in una strip commerciale stretta e lunga con anche un McDonald.
 
Il layout
Ingresso da un doppio wall di promozioni, poche referenze, molto massificate fino a 2,50 mt, si gira a destra e si immessi nel reparto ortofrutta. Tutti i reparti a servizio solo sul perimetro a sx. è stato aperto anche un banco del sushi, rivista l’area e la categoria dei dolciumi, ben in evidenza uno spazio per confezioni da catering sfruttate da bar e horeca. Sul finire il non food.
 
La convenienza
Il format della convenienza è l’elemento centrale della comunicazione di questo concept:
. wall all’inizio del percorso con alcuni prezzi fortemente ribassati,
. un prodotto-un prezzo basso nella comunicazione aerea, in corrispondenza della categoria o del reparto,
. portale rosso orizzontale, nelle corsie, , cartello aereo, perpendicolare, concomitante al portale.
 
Il risultato
L’azione di posizionamento e di comunicazione del prezzo basso tutto l’anno, parte di fatto dall’area dei freschi, sin dall’ortofrutta. È un colpo d’occhio non indifferente che in una simile location, e con questo bacino di utenza, non dovrebbe essere proprio secondario.
 
Punti di forza
Location, Concept, Comunicazione, Ergonomia degli spazi
 
Punti di debolezza
Gastronomia, Non c’è possibilità di consumare nel pdv
 
La sostenibilità di Carrefour-Farini/Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     3
Distintività e rilevanza versus i competitor     3
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     2
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community    2
Trasparenza     2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?