Cascina Gaggioli, fare acquisti al Parco Sud

Data:

Cascina Gaggioli, fare acquisti al Parco Sud

Cascina Gaggioli, Via Selvanesco 25 Milano – Visita effettuata sabato 18 febbraio 2012 alle ore 11,50

Layout: La Cascina Gaggioli nasce nel parco agricolo sud all’interno di un tipico casolare a corte lombarda di inizi ‘800 (ristrutturato), al suo interno trovano posto uno spazio accoglienza, con camere e mini appartamenti, l’agri-campeggio dove poter sostare con il proprio camper (max 4 camper) per qualche giorno, l’allevamento di bovini, la dimora dei cavalli, la bottega e 44 ettari di terreno agricolo. La particolarità di questa cascina sono la coltivazione e l’allevamento nel pieno rispetto delle regole biologiche e del risparmio energetico (impianto per la produzione energia elettrica a pannelli fotovoltaici) e l’organizzazione di percorsi didattici formativi per bambini dai 3 anni fino ai ragazzi delle scuole superiori.
Abitando a Milano non ho avuto il piacere di testare la zona ospitality, ma dall’afflusso continuo di gente che ho incontrato nei molti anni di frequentazione come acquirente della bottega, ritengo ottima.
La sua bottega in attività da alcuni anni, ha inaugurato la nuova sede da meno di un anno: la ristrutturazione delle scuderie ha permesso la creazione di un negozio ampio con ben 3 celle frigorifere, caldo d’inverno e fresco d’estate senza l’ausilio di condizionatori e per gestire i periodi di alta affluenza di pubblico è stato posizionato nel negozio un distributore di numeri (con questo sistema abbiamo cercato di evitare le discussioni tra clienti che avvenivano spesso prima).
Voto:5

Ergonomia: L’ingresso a passo d’uomo è concesso ad ogni tipo di mezzo motorizzato e non, la cascina infatti presenta ampi spazi, l’aia è parzialmente asfaltata, ma dato che siamo in un cascinale sconsiglio la visita alle signore con i tacchi.
Alla bottega, al contrario degli altri spazi, si accede passando per il porticato dopo aver percorso 2 gradini che corrono per tutta l’ala (unico tasto dolente la mancanza di una mini rampa per accesso ad handicappati, sarebbe necessaria visto la presenza di percorsi formativi/educativi); il portico che si attraversa per accedere al negozio ospita un originalissimo antico carretto in legno utilizzato per l’esposizione e la vendita self service della verdura e frutta (prendi quello che vuoi lo metti nei sacchetti e li dai alla cassa).
Il negozio alimentari si sviluppa per circa 60 mq su di un unico livello a spazio aperto con travi in legno della copertura a vista. Un ampio bancone refrigerato a forma di L delimita lo spazio di servizio da quello ampio per la clientela, mentre la restante parte presenta scaffalature in legno ed un armadio frigo. Passare sotto il portico per accedere al negozio ed il pavimento in cotto rustico del negozio, permettono specialmente in giorni di pioggia di eliminare parte della fanghiglia deposita sotto le scarpe, evitando di trasportarla ovunque sul pavimento.
Voto:4

Prodotti in vendita ed assortimento: La bottega offre un ottimo assortimento stagionale di carni: bovine, suine, ovine (le carni bovine ed ovine sono allevate all’interno della cascina), formaggi latticini, frutta e verdura anche queste coltivate in Gaggioli. Troviamo poi birra artigianale, riso, miele, conserve varie, scatolami, provenienti da aziende biologiche ed a km 0. Dopo la nuova location le tipologie dei prodotti sono state estese anche al consorzio del commercio equo e solidale CTM.
Voto:5

Ordine della merce chiarezza espositiva: La merce è esposta in modo comodo, ordinata, divisa per tipologia o marca, i prezzi sono chiari e non si necessita di un aiuto del personale se non per chiedere maggiori informazioni relative alla provenienza di un riso o di una birra.
Voto:5

Gentilezza e competenza del personale: gentile competente, unica pecca: in presenza di molti clienti e/o di molta merce, la cassiera si impappina nei conteggi.
Voto:5

Toilette: pulitissima
Voto:5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.