Casse ad arco, lettura prodotto a 360°: ce n’è bisogno con lo smart phone?

Data:


Casse ad arco, lettura prodotto a 360°: ce n’è bisogno con lo smart phone?

Aprile 2017. A scanso di equivoci premetto che il nostro è solo un ragionamento, non teniamo né per l’e-commerce né per i negozi fisici, facciamo il nostro mestiere di giornalisti.
 
Il fatto
Abbiamo analizzato due volte le casse ad arco con la lettura dei prodotti a 360° in Esselunga, sia a Lavanderie di Segrate sia a Pioltello, entrambe in provincia di Milano. Le abbiamo anche provate, da clienti quali siamo. La novità è senz’altro interessante, il risparmio di tempo sia per la cassiera sia per il cliente, di fatto non c’è. I motivi sono diversi fra i quali emerge la divisione fra battuta di cassa e pagamento. Difficile farsi raccontare gli investimenti fatti anche perché vanno divisi fra il produttore di casse e un po’ meno per il retailer, visto che si tratta di sperimentazione.
 

 
L’offerta di casse ad arco ad Euroshop-Dusseldorf
Quest’anno si è tenuta a Dusseldorf l’Euroshop, una fiera giustamente triennale, un periodo significativo per mostrare i nuovi prodotti e l’innovazione.
 
Abbiamo notato nella visita 7 nuovi produttori di casse ad arco con differenti sfumature.
 
Rispetto alla prima introduzione della cassa ad arco in Esselunga sono passati tre anni, un periodo di tempo enorme per sperimentare. È vero che i negozi della sperimentazione sono raddoppiati (da 1 a 2) ma la nuova cassa non è stata spalmata sulla rete degli oltre cento superstore.
 
Nel frattempo è arrivato l’e-commerce prima con Supermercato24 poi con Amazon PrimeNow. Successivamente la multinazionale americana ha aperto AmazonGo e ha annullato le casse con la App e il pagamento automatico pre-registrato. La coda alle casse non è più un problema in nome dell’investimento tecnologico strutturale e di pagamento.
 
La domanda
Non vorrei ricordare il caso Yoplait degli anni ’90 del secolo scorso ma la domanda è: servono davvero queste tecnologie nell’epoca della virtualità? Rendono il giusto con l’investimento che richiedono?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.