Castoldi/Euronics: la Simplicitas è nel negozio

Data:


Castoldi/Euronics: la Simplicitas è nel negozio

Maggio 2015. Marco Castoldi, presidente del gruppo omonimo che aderisce a Euronics, mi guarda soddisfatto e mi dice: “L’immobile l’ho comprato, nonostante il momento economico e sociale che stiamo vivendo, e se lo godrà mia figlia”. Questo imprenditore, schivo e davvero pragmatico, ha rimesso mano recentemente al concept della sua rete di negozi, sperimentando a Monza-cso Milano, una nuova funzione, la Simplicitas.
 
La location
Corso Milano a Monza è la strada che porta diritto al centro e alla strada pedonale e dello shopping. In realtà proprio a fianco dell’attuale, nuovo negozio, era già operativo un altro Euronics, forse un po’ asimmetrico e quando il Banco di Desio ha lasciato i locali, Castoldi ne ha approfittato per comprare l’immobile adiacente e chiudere il vecchio Euronics.
Il parcheggio, protetto, è suddiviso fra 10 posti auto esterni e 40 coperti al -1.
 

 
Il layout e l’illuminazione
L’unico neo di questo negozio è un gradino all’ingresso (figlio della burocrazia che l’ha voluto lasciare a tutti i costi li) che non ha intaccato l’entusiasmo di Castoldi. I 1.500 mq della superficie di vendita sono distribuiti in uno spazio più lungo che largo che, plinti a parte, è stato ben sfruttato soprattutto nella parte dedicata all’elettronica, con l’abbassamento delle gondole a creare una piazza di competenza.
 
Castoldi è riconosciuto come buon venditore del bianco e il reparto, ampio, è sul fondo. Interessante anche il reparto Bose.
 




 
La novità di Monza è la Simplicitas
La novità di questo negozio è però il concept di Simplicitas adottato come un mantra e fatto rispettare costi quel che costi. Via tutti i cartelli aerei, via quegli slim aggettanti, via quelle avangondole svantaggiose per l’ergonomia. Catoldi ha valorizzato il bianco (e in parte il blu) del concept nazionale per restituire al negozio la sua funzione d’uso e la chiarezza che un negozio, tutti i negozi, devono avere nell’epoca dello show rooming, dove la comparazione di brand-modelli-prezzi-colori si fa soprattutto nel negozio. E allora, si deve essere chiesto Marco Castoldi, perché appesantire il system visivo del concept? Chiarezza, chiarezza, e ancora chiarezza. Simplicitas, appunto.
 
E il risultato è davvero interessante.
 

 
L’illuminazione e gli impianti
Badando al risparmio energetico Castoldi ha rifatto tutti gli impianti e li ha fatti scorrere, tutti, sotto il pavimento (costi di attrezzature e di impianti scesi a 800 euro/mq). Il pavimento è stato ripiastrellato con elementi 60×60, forse troppo lucidi (in stile Esselunga) e l’impianto elettrico a led è stato moltiplicato (forse c’è qualche punto luce in più). Il negozio in questo modo è davvero eclatante per la sua semplicità: sgombro nella visuale e molto illuminato.
 
I mobili bianchi del progetto Euronics completano il system delle attrezzature.
 
Valorizzata anche la complementarietà con detersivi nel bianco e con una puntata del caffè (Nespresso).
 
I brand dei fornitori sono stati ben contenuti e armonizzati nella cornice superiore, senza sbavature, con Simplicitas, appunto.
 
Toilette non ben visibile.
 
Punti di forza
Location, Riprogettazione degli spazi aerei, Simplicitas, Investimento immobiliare
 
Punti di debolezza
Diverse vetrine chiuse che non permettono di provare i prodotti, Indicazioni della toilette
 
La sostenibilità di Euronics-via Milano/Monza
Impatto ambientale    2
Solidarietà    1
Legami con il territorio  2
Naturalità    5
Artigianalità                           2
Scala di valori da 1 a 5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.