C’è Regione e Regione, dice l’Istat a proposito di internet

Data:

C’è Regione e Regione, dice l’Istat a proposito di internet

Settembre 2018.  In Italia 1 famiglia su 3 non si connette a internet da casa. Rispetto al 2016, la quota di quelle che dispongono di un accesso a internet da casa è comunque aumentata dal 69,2% al 71,7%. Lo rileva l'Istat spiegando che le famiglie che usano la banda larga passano dal 67,4% al 69,5% e che la connessione fissa rimane la più diffusa.

Il tasso medio di penetrazione della banda larga tra le famiglie residenti nei Paesi europei è dell'85%, l'Italia con un tasso del 79% ha un gap di 6 punti percentuali rispetto alla media Eu28.

Negli ultimi 12 mesi, il 65,3% delle persone dai 6 anni in su si è connesso a internet (era il 63,2% nel 2016), mentre circa il 47,6% vi accede tutti i giorni. Lo rileva l'Istat spiegando che nell'uso della Rete è l'età a fare la differenza: "sono i giovani a utilizzarlo di più (oltre il 92% dei 15-24enni) ma la crescita è significativa anche tra i 55-59enni (da 62,7% a 68,2%)". Il 44,6% degli utenti Internet usa gli smartphone se è fuori casa o lontano dal lavoro, il 32% usa il cloud per salvare documenti. Negli ultimi 3 mesi, il 18,8% di chi ha usato Internet lo ha fatto per trovare un alloggio tramite siti web e app come Aibnb e homeaway.

Molte differenze fra le regioni
Per quanto riguarda l'utilizzo di Internet, sul territorio italiano – continua l'Istat nella sua indagine su cittadini, imprese e Ict – le differenze tra le regioni sono ancora notevoli nel 2017, a vantaggio del Centro e del Nord Italia, le regioni con il minor tasso di diffusione della banda larga tra le famiglie sono Calabria e il Molise. Tra le famiglie resta un forte divario digitale che l'Istituto di statistica riconduce soprattutto a fattori generazionali e culturali. Le più connesse sono quelle in cui è presente almeno un minorenne: nove su dieci (91,6%) hanno un collegamento a banda larga, mentre le meno connesse sono le famiglie composte soltanto da ultrasessantacinquenni, fra queste una su cinque (24,5%) dispone di una connessione a banda larga. Un altro fattore discriminante è il titolo di studio. Ha una connessione a banda larga il 92,7% delle famiglie con almeno un componente laureato.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.