C’è sempre tempo per il 25 dicembre in GB

Data:

C’è sempre tempo per il 25 dicembre in GB

Ottobre 2011. Questo negozio deve far riflettere per chi deve decidere le strategie di marketing. La ricorrenza la conosciamo tutti: è Natale, ma questo negozio deve vivere tutto l’anno. Lo fa, non senza fatica, convertendo in diversi momenti dell’anno e via via più frequentemente con l’avvicinarsi del 25 dicembre, parte dell’assortimento, che è sempre diverso, poco profondo e molto esteso, per garantirsi continui accessi di chi cerca addobbi per l’albero e non solo. Un unico appunto: la quota dei prodotti in legno è infinitesima.

Punti di forza
Ricorrenza centrale, Assortimento poco profondo
Punti di debolezza
Ridotto uso del legno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?