Censis: cosa fanno le persone su internet

Data:


Censis: cosa fanno le persone su internet

Settembre 2015. Se le prime tre motivazioni che spingono gli italiani all’acquisto di un nuovo apparecchio digitale (come uno smartphone o un tablet) sono, nell’ordine, la facilità di utilizzo del dispositivo, la sua economicità e l’innovazione tecnologica incorporata dal modello, una quota superiore al 40% dei consumatori (e il 52% nel caso dei giovani under 30) è spinta da altre ragioni: la marca, il tipo di fotocamera digitale, l’estetica, la condivisione con il gruppo di amici, la popolarità, ecc. Sono motivazioni che prefigurano un valore dell’oggetto tecnologico che va al di là del suo valore d’uso e richiamano piuttosto un valore simbolico o comunque funzioni extramediali. Per i giovani la molla dell’acquisto scatta in caso di dispositivi tecnologicamente all’avanguardia e per i prodotti del marchio preferito. E lo stesso vale per le persone con titolo di studio più elevato. La facilità di utilizzo degli apparecchi è invece prioritaria per i consumatori dai 45 anni in su e con un basso livello di scolarizzazione. Una quota prossima al 38% degli utenti di internet utilizza il web in via preferenziale per effettuare operazioni che non riguardano la comunicazione e l’informazione, ma trascendono queste attività primigenie. E l’interesse per le funzioni extramediali sale significativamente nel caso dei giovani internauti under 30 (50,8%) e residenti nelle aree metropolitane (42,6%).
 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.