Censis: l’ambulantato abusivo vale 9 mld di euro

Data:

Censis: l’ambulantato abusivo vale 9 mld di euro

Marzo 2014. Nel piccolo commercio, che conta oltre 770.000 imprese (quindi una parte cospicua dell’intero tessuto produttivo), i negozi di vicinato che operano nell’alimentare, pur essendo stati fortemente spiazzati negli ultimi anni dalla grande distribuzione, hanno registrato comunque un lieve incremento, vicino all’1% tra il 2009 e la prima metà del 2013. Si tratta di poco più di 124.000 esercizi commerciali, con proposte che spaziano dal biologico all’enogastronomia di qualità o, come accade più di frequente nei centri di medie e grandi dimensioni, con la presenza di cibi etnici o di piccoli esercizi che vengono presi in gestione da stranieri. Non è un caso, peraltro, che negli ultimi tre anni nel commercio al dettaglio il numero di titolari stranieri sia incrementato del 21%, attestandosi a oltre 121.000. In questa tendenza si inquadra anche l’incremento di attività legate a un commercio più rarefatto, come quello ambulante, cresciuto tra il 2009 e il 2013 quasi dell’8% (passando da 168.000 operatori a quasi 181.000), e il commercio non in sede fissa e non ambulante, legato prevalentemente a internet e alle vendite a domicilio o tramite i canali televisivi. Gli operatori non in sede fissa sono aumentati del 23% negli ultimi tre anni e mezzo, passando da poco più di 29.000 unità a quasi 36.000.

L’abusivismo nel commercio
A una difesa delle posizioni, negli anni della crisi, va anche ascritta la presenza endemica dell’abusivismo commerciale, che proprio recentemente il Censis ha stimato in occasione della Giornata della legalità indetta da Confcommercio. La quota del commercio abusivo si stima raggiunga il 7,1%, per un totale di circa 68.000 esercizi commerciali, di cui il 52% in aree pubbliche o aree mercatali e il restante 48% in sede fissa. Particolarmente elevato è l’abusivismo nell’ambulantato, pari al 19,4%, mentre per i negozi è pari al 4,2%. Il giro d’affari sottratto al commercio regolare è stato valutato per il 2012 in 8,8 miliardi di euro.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.