Centri commerciali in positivo (senza ipermercati)

Data:


Centri commerciali in positivo (senza ipermercati)
 
Ottobre 2015. Massimo Moretti, presidente di Cncc (Consiglio nazionale dei centri commerciali) nel presentare i dati ai suoi associati e agli analisti non riesce a nascondere un largo sorriso: “Abbiamo cambiato rotta: i nostri indicatori sono positivi”. E ha ragione: lo sarebbero ancor più se anche gli ipermercati, ancora àncore importanti dei cci attuali, lo fossero anch’essi.
Le affluenze, dice Moretti ad agosto 2015 sono cresciute del 3,2%, complice il gran caldo e la ricerca di refrigerio. I cantieri aperti sfiorano ormai i 500.000 mq di gla per un valore oscillante da 1,5 a 2 mld di euro di investimenti:
 
. Nichelino I Viali           31.000
. Mondovi                       27.000
. Arese                            92.000
. Brescia Roncadelle      38.000
. Scalo Milano                40.000
. Verona Adige               42.000
. Grosseto                       24.000
. Roma Maximo             60.000
. Salerno Cotoniere        28.500
. GrandePuglia               40.000
 
E anche le vendite per 4 trimestri sono positive (sempre non contando le negatività degli ipermercati). E sono i negozi di abbigliamento a dire che la nottata è passata: 6 trimestri di fila con il segno positivo. E che dire, poi, di servizi, vera isola di ottimismo?
Certo in volume le transazioni nel 2014 sono diminuite e così anche nei primi mesi del 2015, ma che importa:
. le operazioni sono in single asset,
. ricominciano gli investimenti al sud (come la Cartiera di Pompei acquisita da Ece),
. diverse sono le operazioni di sviluppo e di ampliamento.
Vogliamo poi parlare delle aggregazioni, sottolinea Moretti? Nel 2015 Corio ha arruolato Klepierre.
 

 
Insomma, ecco in poche battute, l’evoluzione:
. diminuiscono i cci come numero totale,
. bisogna rivedere le food court,
. molti cci stanno diventando destination
. aumenta l’interesse per il leasure e le food court,
. le tecnologie avranno un ruolo sempre più importante,
. nasceranno nuovi lifestyle center,
. si spera anche in un rigenerazione urbana.
 
E Massimo Moretti sorride ancor più volentieri (“Non fosse per gli ipermercati…).
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.