Centri commerciali in positivo (senza ipermercati)

Data:


Centri commerciali in positivo (senza ipermercati)
 
Ottobre 2015. Massimo Moretti, presidente di Cncc (Consiglio nazionale dei centri commerciali) nel presentare i dati ai suoi associati e agli analisti non riesce a nascondere un largo sorriso: “Abbiamo cambiato rotta: i nostri indicatori sono positivi”. E ha ragione: lo sarebbero ancor più se anche gli ipermercati, ancora àncore importanti dei cci attuali, lo fossero anch’essi.
Le affluenze, dice Moretti ad agosto 2015 sono cresciute del 3,2%, complice il gran caldo e la ricerca di refrigerio. I cantieri aperti sfiorano ormai i 500.000 mq di gla per un valore oscillante da 1,5 a 2 mld di euro di investimenti:
 
. Nichelino I Viali           31.000
. Mondovi                       27.000
. Arese                            92.000
. Brescia Roncadelle      38.000
. Scalo Milano                40.000
. Verona Adige               42.000
. Grosseto                       24.000
. Roma Maximo             60.000
. Salerno Cotoniere        28.500
. GrandePuglia               40.000
 
E anche le vendite per 4 trimestri sono positive (sempre non contando le negatività degli ipermercati). E sono i negozi di abbigliamento a dire che la nottata è passata: 6 trimestri di fila con il segno positivo. E che dire, poi, di servizi, vera isola di ottimismo?
Certo in volume le transazioni nel 2014 sono diminuite e così anche nei primi mesi del 2015, ma che importa:
. le operazioni sono in single asset,
. ricominciano gli investimenti al sud (come la Cartiera di Pompei acquisita da Ece),
. diverse sono le operazioni di sviluppo e di ampliamento.
Vogliamo poi parlare delle aggregazioni, sottolinea Moretti? Nel 2015 Corio ha arruolato Klepierre.
 

 
Insomma, ecco in poche battute, l’evoluzione:
. diminuiscono i cci come numero totale,
. bisogna rivedere le food court,
. molti cci stanno diventando destination
. aumenta l’interesse per il leasure e le food court,
. le tecnologie avranno un ruolo sempre più importante,
. nasceranno nuovi lifestyle center,
. si spera anche in un rigenerazione urbana.
 
E Massimo Moretti sorride ancor più volentieri (“Non fosse per gli ipermercati…).
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?