Ceriani-Baba: il Limiting induce consapevolezza

Data:

Ceriani-Baba: il Limiting induce consapevolezza

Marzo 2013. Lo scenario 2013-2014 tracciato dal Monitor di Baba (vedere il precedente articolo in archivio) merita un approfondimento per la capacità che ha mostrato di individuare il LIMITE (LIMITING) negli orizzonti odierni e di breve periodo della società italiana.

In realtà –spiega Giulia Ceriani, presidente dellistituto- il termine Limiting non indica un elemento tout court negativo. È innanzitutto un sistema di comportamenti adulto e consapevole che porta le persone a coabitare insieme al senso obbligato dalle circostanze, del limite, appunto. Estremizzando possiamo dire che Limiting porta alla voglia di rimessa in forma, di azione cosciente. Infatti il limite non è un ostacolo insormontabile, ma una presa di coscienza, una sorta di world conscious point dal quale ripartire. Una forma di polarizzazione che investe in modo frontale e contrario il senso del limite stesso. Leconomia dei paesi del vecchio continente è in crisi e in svuotamento progressivo, ma la spinta di reazione a questo svuotamento, dice Giulia Ceriani, risiede ai margini del sistema stesso. Il limite, quindi, è cognizione volontaria, i confini sono soglie, ma anche linee estreme che portano al ripatteggiano dei termini della creazione del valore. E da qui, la presa datto del senso del Limite, la marca, i suoi brand, le insegne distributive, possono ripatire.

. I Punti di svolta.

Eccone alcuni individuati da Baba:

          nei diversi Stati cè aria di protezionismo,

          lo status generale è quello del minimalismo,

          cè diffidenza e una sorta di downturning nei confronti del denaro,

          il digitale compie la sua rivoluzione, ma cè da chiedersi, si domanda Ceriani, se questa rivoluzione non stia già imboccando una china discendente, o, se si vuole, di pausa,

          e il futuro? E il presente. Una dura realtà della quale prendere atto, secondo RetailWatch.

 

. I Segnali:

          siamo di fronte a una finitezza progettuale, si vive alla giornata,

          la sovranità è circoscritta, limitata da esigenze sovrannazionali, più grandi,

          la natura stessa viene delimitata, vista come elemento antagonista, da demarcare e controllare,

          lenergia tradizionale (petrolio i primis) si sta esaurendo,

          assistiamo a una sorta di resistenza identitaria, i sottogruppi che si sviluppano nella società in modo convulso, diventano centri di resistenza,

          il reale appare una frontiera e un limite contemporaneamente nei confronti del virtuale.

 

. I Focus:

          la scienza gioca un ruolo di controllo dellambiente e della natura, come già sottolineato,

          il pubblico si orienta al privato,

          avanza la voglia del DIY, del far da se, senza intermediari,

          assistiamo al ritorno della famiglia, baluardo oggettivo, qualunque essa sia,

          nel mercato avanza laffitto a scapito dellacquisto,

          i media adottano i criteri della fantasia,

          la memoria viene delegata ad altri,

          la Società abbassa il livello di visione, non pensa più al futuro, al progetto,

          la Religione mostra il volto duro dellintegralismo,

          la tecnologia, invece, è piacevolmente quotidiana, sottolinea Ceriani.

 

Come riferito, le diverse forme del Limiting producono riduzione e contemporaneamente momenti di attraversamento. È, insomma, il tempo della cognizione, della concentrazione sul presente, che genera silenzio, contenimento delleuforia, semplificazione, tangibilità, usura, auto-ironia. E cambiamenti, certo: ridurre, ridefinire, ripensare, preservare sono le parole chiave insieme ad inversione, sostituzione, priorità etica. E Rispetto. Il senso del Limiting è contemporaneamente una sfida e ladattamento a prendere tempo, dimenticando lurgenza gridata, lansia, lassillo, il sussulto.

Passiamo ai trend individuati da Baba:

1.      Compression: questo trend non significa rinuncia ma rifocalizzazione, riduzione attiva e pro-attiva, ridimensionamento utile. Per i brand vuol dire: servizio, massimizzare la limitatezza delle risorse. E, ancora, disincanto, mantenere alta la relazione con il destinatario del prodotto-servizio.

2.      Overflow: significa vivere comunque in modo brillante, giocare in contro tendenza. Il brand in questo trend deve proporre straordinarietà, un prodotto utopico, unamplificazione delle opportunità, del piacere, del desiderio.

3.      Surround: è laggiramento intelligente del limite, il contenimento, la ridefinizione, lacclimatazione. Si fa molto DIY, co-creazione su piccola scala, il benefit deve essere vicino, tangibile, ben visibile, palpabile. Il brand investe più sullunicità che sulla competizione di mercato, diventa linterprete del destinatario finale, il cliente. I prodotti hanno valenze estetiche ma con unidea di innovazione povera, semplificata.

4.      Tensing: è il trend individuato da Baba più consono ad affrontare i tempi che viviamo e il senso del Limiting: reinvenzione, risposte, elasticità, compromesso fra passato e presente (e futuro, che è il presente). Il brand protegge e anticipa il cambiamento, capitalizza gli errori del passato e esplora il futuro. I prodotti saranno si avanzati ma rivolti al passato. La flessibilità si unisce alla ricerca, al dinamismo.

Annotazione supplettiva di RetailWatch, ragionando sul trend del Limiting individuato da Baba.

Anche Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ha parlato recentemente di senso del limite, una soglia da osservare con scrupolo per affrontare la crisi di eccessi che stiamo vivendo. Limite che porta al rispetto della natura, dellagricoltura sostenibile, del lavoro contadino, del prodotto stagionale vs il prodotto fuori stagione, costoso, di gusto diverso e non consono al tempo, poco rispettoso della sostenibilità. Un altro contributo sulla strada del Limiting individuato da Ceriani-Baba sul quale è necessario soffermarsi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.