Chante Clair, un vero Gallo

Data:


Chante Clair, un vero Gallo

Giugno 2015. Anche la sola idea di un gallo del pulito suona immediatamente strana e forse, in questi tempi in cui siamo tutti più attratti da strategie di seduzione piuttosto che di imposizione, proprio per questa ragione intrigante. “Chi pulisce più di Chante Clair?”, questo ci ricorda con preziosa perseveranza la marca da anni e così facendo è riuscita a costruirsi una forte credibilità di efficacia e di unicità, comunicata attraverso un mix unico di elementi performanti, segni della tradizione, principi attivi antichi, formulazioni contemporanee. E’ davvero peculiare questo brand che fonde insieme mondi lontani e riesce così a costruirsi una voce unica e, cosa ancora più sorprendente, convincente.
 
L’articolazione del pack
Nessuno è perfetto e anche in questo caso possiamo ravvisare alcuni scivoloni, come la linea dedicata alla cura della persona che tradisce un approccio all’innovazione un po’ ingenuo, guidata dall’idea di sapone e pulizia che non basta però a rendere accomunabile pavimento e pelle. Anche l’articolazione del pack potrebbe essere più unica, nel rispetto di questa forte e vincente personalità di marca. Interessanti la linea ecologica – che potrebbe essere un primo passo verso innovazioni anche più “da gallo” – e la linea per l’infanzia.
 
Silvia Barbieri

La media del voto è: 4

Coerenza/credibilità: 5
Novità/distinzione: 5
Rilevanza: 4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?