Charity ShopUK: adesso segmentano, ecco i baby

Data:

Charity ShopUK: adesso segmentano, ecco i baby

Luglio 2014. I Charity Shop sono una istituzione in Gran Bretagna. Ne esistono centinaia. La loro crescita è legata al volontariato e in genere sono legati a circoli religiosi di zona o di quartiere (nelle città più grandi). Le persone portano in questi negozi le cose che non servono più: in genere sono articoli di abbigliamento, ma anche accessori per la casa. Vengono messi in vendita a poche sterline e il ricavato va ai fondi caritatevoli, come dice la formula.

Ne esistono anche delle principali Onlus e in genere si fanno buoni affari, capita anche di trovare modelli di marche tenute benissimo.

Non avevamo ancora visto, però una segmentazione così mirata.

Qui siamo a Notting Hill, quartiere con costi di acquisto delle case decisamente alti, da 10.000 euro in su. Guardate questo charity cosa propone: un assortimento benefico, diviso in due negozi, ma soltanto per prodotti dedicato ai bambini, il primo e ai ragazzini il secondo. È una segmentazione sorprendente, perché in genere i charity mischiano uomo e donna e bambino, abbigliamento e casalinghi.

I prezzi sono molto più alti della media dei charity. Ma siamo a Notting Hill e qui molte cose sono permesse.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?