Charity ShopUK: adesso segmentano, ecco i baby

Data:

Charity ShopUK: adesso segmentano, ecco i baby

Luglio 2014. I Charity Shop sono una istituzione in Gran Bretagna. Ne esistono centinaia. La loro crescita è legata al volontariato e in genere sono legati a circoli religiosi di zona o di quartiere (nelle città più grandi). Le persone portano in questi negozi le cose che non servono più: in genere sono articoli di abbigliamento, ma anche accessori per la casa. Vengono messi in vendita a poche sterline e il ricavato va ai fondi caritatevoli, come dice la formula.

Ne esistono anche delle principali Onlus e in genere si fanno buoni affari, capita anche di trovare modelli di marche tenute benissimo.

Non avevamo ancora visto, però una segmentazione così mirata.

Qui siamo a Notting Hill, quartiere con costi di acquisto delle case decisamente alti, da 10.000 euro in su. Guardate questo charity cosa propone: un assortimento benefico, diviso in due negozi, ma soltanto per prodotti dedicato ai bambini, il primo e ai ragazzini il secondo. È una segmentazione sorprendente, perché in genere i charity mischiano uomo e donna e bambino, abbigliamento e casalinghi.

I prezzi sono molto più alti della media dei charity. Ma siamo a Notting Hill e qui molte cose sono permesse.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.