Chi guadagna di più fra industria di marca-IDM e grande distribuzione-GDO?

Data:

Settembre 2020. La domanda e il confronto riportato nella grafica qui sotto ha generato in passato dubbi e perplessità ma il quadro offerto dal Rapporto Coop 2020, attraverso le analisi di bilancio di Mediobanca, ha una sua validità perché rilevato su dieci anni. Quel che bisogna capire, a giudizio di RetailWatch, è il modello economico e finanziario alla base di questi numeri.

E cioè:

  1. Valore aggiunto e margine operativo sono in surplace per entrambi, mentre aumenta il costo del lavoro per la GDO.
  2. Peggiora il margine netto della GDO.
  3. Risultato di esercizio in flessione per l’IDM, in miglioramento per la GDO.
  4. L’ebitda tiene si per l’IDM sia per la GDO.
  5. Cala il Roi per la GDO e per l’IDM.

Che conclusioni trarre?

I gruppi di IDM e GDO hanno le loro strategie economiche e finanziarie, ma forse bisognerebbe adottare strategie di lungo periodo, ad esempio lavorando sulle promozioni e il risparmio che ne potrebbe venire, in una logica di razionalizzazione delle risorse economiche e finanziarie. E anche su altri parametri che rendono oggi ombroso il conto economico di IDM e GDO. Forse…

 Fonte: analisi Mediobanca riportata in italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.