Chi ha ucciso Clevi?

Data:

Clevi aveva tutte le carte in regola per essere un caso “all’americana” di startup: un gruppo di giovani preparati, un incubatore universitario, un’idea interessante…ma qualcosa non ha funzionato.

È una giornata torrida quando mi capita di intervistare Alessandro Nicola e Alberto Viotto, entrambi nel “founding team” di Clevi, startup nata nel 2022 con l’obiettivo di fornire al consumatore uno strumento per comparare i prezzi applicati online dai vari supermercati e scegliere, dunque, dove effettuare la spesa più conveniente.

Facciamo però un passo indietro, a quando tutto ha inizio.

Clevi parte nel 2022. Alessandro e Alberto hanno studiato ingegneria gestionale al Politecnico di Torino, struttura che supporta la loro startup attraverso il proprio incubatore I3P, fornendo consulenza, contatti, un aiuto nella redazione del business plan e garantendo la disponibilità degli spazi in cui lavorare.

A loro si aggiungono Giulio (il fratello di Alessandro) anche lui ingegnere gestionale, uno sviluppatore IT ed un fisico teorico, tutti soci dell’azienda. L’obiettivo: creare uno strumento veloce ed efficiente che consenta ai clienti di comprendere in quale negozio virtuale convenga fare la spesa.

Per gli addetti ai lavori, risultano dei limiti evidenti insiti nella determinazione della convenienza reale per il consumatore, ad esempio:

  • Magari l’insegna X è più cara dell’insegna Y su alcuni prodotti comparabili ma non sul marchio proprio o sui prodotti non confrontabili.
  • L’insegna X è più cara dell’insegna Y su determinati articoli ma ne ha altri in promozione che il cliente vuole acquistare e, per farlo, aggiunge al carrello anche la spesa complementare di modo da non pagare le spese di spedizione.
  • Acquistando presso l’insegna X si ottiene, in effetti, un piccolo risparmio ma l’insegna Y vende un prodotto che il consumatore vuole assolutamente e, dunque, sempre per evitare di pagare le spese di spedizione, effettua in questa seconda insegna la propria spesa.

Aggiungiamoci poi che, in GDO, il peso in percentuale della spesa online ha sempre fatto fatica ad andare oltre il 2/3%.

Ma allora, dov’è il valore di Clevi?

Clevi, da quanto riportano i fondatori, è in grado di fornire una rilevazione puntuale per CAP e per negozio (laddove disponibile) dei prezzi mostrati online con una frequenza giornaliera.

Alessandro e Alberto mi raccontano che hanno provato a virare da un modello B2C (comparatore prezzi per il consumatore) ad uno B2B (rilevazione prezzi per retailers/fornitori) ma che facevano molta fatica ad ottenere fondi dal mercato e commesse, visto che, comunque, si trattava di un gruppo di lavoro estraneo al mondo della GDO. Basti pensare, ad esempio, che erano da tempo in attesa di ottenere un finanziamento di 5.000€ che tardava ad arrivare.

Chi ha accesso al software di Clevi può ottenere rilevazioni prezzo in modo estremamente rapido, verificando il posizionamento competitivo delle insegne in più zone (CAP) e, laddove possibile, nei singoli stores.

Da curioso ed appassionato di commercio, mi vengono in mente alcuni utilizzi per questo software. Per come la vedo io, il valore sta nella frequenza di rilevazione. Ad esempio, si potrebbero generare dei report per monitorare l’andamento della competitività tra insegne, nel tempo, su determinati panieri che costituiscono degli esempi di spesa. Com’è noto, infatti, uno store può essere posizionato ad un indice 98 su un altro ma avere dei panieri specifici sui quali, invece, risulta meno competitivo. Se tali panieri sono associati ad un’elevata frequenza di acquisto, è utile monitorarli.

Quando li raggiungo via Microsoft Teams, Alessandro e Alberto sono entrambi impegnati in nuove attività interessanti ma mi riferiscono che chiunque sia interessato ad acquistare la proprietà intellettuale e gli strumenti di rilevazione di Clevi per effettuare le proprie analisi può inoltrare una richiesta di contatto a redazione@retailwatch.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.