Chi sta studiando le avancasse digitali e la complementarietà di prodotto nell’on line?

Data:

Novembre 2019. L’omnicanalità è in fase di sviluppo. Il problema dei retailer che hanno anche un sito di e-commerce e degli e-tailer è cercare una customer experience che sappia riprodurre l’esperienza prodotta nel negozio fisico, arricchendola di nuovi valori.

Qui sotto trovate alcuni temi.

Ci permettiamo di dire che al primo posto è necessario mettere il prodotto (o il servizio) e la scheda di prodotto. Non l’abbiamo messa in risalto in questo elenco perché è necessario evidenziarla e commentarla.

Contrariamente a quanto accade in altri settori (ad esempio l’abbigliamento) dove la foto è tridimensionale e possiamo farla girare sullo schermo del device che stiamo usando, ingrandedola contemporaneamente, nel food la foto è piatta. In alcuni siti la foto non è neppure possibile ingrandirla. In altri non è divisa fra fronte e retro e quindi non è visibile l’etichetta con i valori nutrizionali. La stessa scheda prodotto presenta molte volte lacune nelle informazioni.

Passando invece alle voci qui sotto, capite bene che si apre un cantiere di lavoro enorme. Pensate solo ad esprimere i valori di complementarietà di un prodotto, oppure a iniziare a lavorare sulle avancasse digitali, recependo i concetti di acquisto di impulso. E via dicendo.

I prossimi campi di lavoro dell’e-commerce

. search intelligente

. category management intelligente

. filtri avanzati

. scaffali speciali

. prodotti evidenziati e maker

. promozioni prodotto

. promozioni consegna

. prodotti abbinati

. ricette e liste

. liste spesa precompilate

. scelti per te

. i più venduti

. avancasse virtuali

. flash sales

. formati speciali famiglia per l’on line

. liste acquisti e wish list

. …….

Fonte: Netcomm-TuttoFood

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.