Cibo estero: prezzo, scala prezzi. Valgono 2,1 mld

Data:


Cibo estero: prezzo, scala prezzi. Valgono 2,1 mld

Novembre 2015. Nell’ortofrutta la tendenza di un assortimento con prodotti provenienti dall’estero è talmente evidente che la tesi del Rapporto sui consumi 2015 di Coop, redatto da Ancc-Coop con Nielsen e Ref Ricerche sembra quasi banale. In realtà i prodotti che arrivano dall’estero valgono 2,1 mld di euro, il 3% del fatturato della gdo nazionale e riguarda ormai diverse categorie di prodotti.
 
Il cibo italiano è da sempre sinonimo di alta qualità: merito della genuinità delle materie prime, dell’esperienza di coltivatori e allevatori, della integrità dei sapori, del rispetto delle tradizioni, dell’impegno dei distributori.
Eppure presso i banchi e gli scaffali di supermercati ed ipermercati i consumatori beneficiano di una scelta sempre più ampia di prodotti di origine estera.
 
Frutta e verdura ma anche altro
Le referenze in assortimento per le quali è possibile operare una chiara distinzione di origine valgono complessivamente 2,1 miliardi di euro l’anno, il 3% del giro d’affari della Gdo. Si tratta in prevalenza di frutta e verdura fresche, formaggi e vino, prodotti per i quali l’origine è un elemento di identificazione apprezzato dal consumatore.
Il 2015 mostra buone performance per tutti i prodotti ad “origine certificata”: in volume si osserva un incremento pari allo 0,8% per i prodotti italiani e del 12,6% per quelli stranieri, anche se in termini di fatturato ad essere premiati sono proprio questi ultimi (+13,4%), complice una crescita del costo della spesa di quasi un punto percentuale.
 
Prezzi inferiori del 5%
Scorrendo il dettaglio delle voci, gli incrementi più pronunciati si registrano per ortaggi e vini di origine italiana, frutta e formaggi per quelli di origine straniera.
Nel complesso, le merceologie non italiane risultano anche mediamente più convenienti. Prendendo a riferimento la frutta e la verdura, generi freschi che a parità di varietà sono più facilmente confrontabili, la differenza media di prezzo in ragione della diversa origine arriva fino al 5%. Una polarizzazione del mercato coerente con la specializzazione dell’offerta italiana in prodotti di qualità e di fascia di prezzo più elevato e con la speculare crescita dei prodotti di origine estera nelle fasce di prezzo inferiori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.