CioccolatItaliani: cioccolato trasparente

Data:

CioccolatItaliani: cioccolato trasparente

CioccolatItaliani – via San Raffaele, 6 – Milano Visita effettuata il 12 maggio Ore: 18

Layout: Il punto vendita della centralissima via San Raffaele inaugurato nel 2011 è il secondo a Milano e il settimo in Italia, si presenta con nove vetrine che fanno angolo con via Santa Redegonda dove troviamo la seconda entrata al concept store. La parte centrale è costituita da un grande bancone rivestito di pietra grezza comprensivo delle due casse, materiali naturali come la pavimentazione in legno grés, le tonalità delle pareti richiamano il colore del cioccolato, l’illuminazione è a led, ma gran parte della luce arriva direttamente dalle numerose vetrine, un disply luminoso scandisce il numero di prenotazione che viene consegnato alla cassa al momento del pagamento della consumazione. Molti clienti rimangono all’interno del locale aspettando il proprio turno, sovraffollando oltremodo la capienza dello store le cui dimensioni sono contenute.

Un cono gelato parte da 3€ , una coppetta grande 5€, ma la qualità è buona e la cialda è squisita, un fetta di torta al cioccolato 4,50€.
Un locale appartato è dedicato alla lavorazione del cioccolato.
Punto di forza è la massima trasparenza e visibilità riservata alle operazioni del prodotto da cui lo slogan "gnoi lo facciamo davanti a tutti".
Voto: 4

Vetrine: La prima cassa è situata all’inizio del bancone che occupa tutta la lunghezza dello store dove sono collocati ventiquattro pozzetti di gelati tenuti chiusi dagli appositi coperchi,  prosegue con la vetrina delle torte e brioches per poi terminare con lo spazio dedicato alla caffetteria ed una seconda cassa. Tra il bancone e le vetrine che danno sulla strada è posizionato un ulteriore ripiano dove trovano posto le cialde, la frutta, le coppette e tre erogatori a ciclo continuo da cui sgorgano tre tipi di cioccolato, bianco, al latte e nero che costituiscono l’ingrediente per il cono gelato e non solo.
Per la stagione fredda la cioccolata calda viene servita con numerose formule di aroma.
I prezzi di ogni singolo prodotto sono evidenziati da un listino prezzi ben visibile sul banco.

In una vetrina trasparente sono esposti i tobleroni di cioccolato nelle diverse varianti. Nello scaffale a ridosso della parete sono esposti le confezioni di cereali bassinati ricoperti di cioccolato.
Il caffè viene servito accompagnato da un bicchiere di acqua.
Voto: 4

Personale: Il personale che indossa una divisa è premuroso e paziente.
Voto: 4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.