Coda alle casse, il caso Marks&Spencer/Londra

Data:


Coda alle casse, il caso Marks&Spencer/Londra

Febbraio 2016. La coda alle casse è una delle spine dei retailer, sia su grande sia su piccola superficie. Le persone vogliono pagare con celerità se non subito senza tanti panegirici.
 
Ogni retailer è alle prese con la soluzione di questo problema; RetailWatch ha presentato diverse case history e alcuni contributi.
 
Ricordiamo, fra tutti, quello di Carrefour con la chiamata di un singolo cliente per volta, per cassa.
 
M&S in Gran Bretagna utilizza il sistema a snake: fa scorrere il flusso di persone attraverso un percorso obbligato, con diverse curve. Ovviamente allestisce sia a sx sia a dx un mass merchandising di dolciumi e di acquisti dell’ultimo momento.
 
La regolazione del flusso è stata adottata anche da Media World in Italia nel nuovo flagship multimediale di Curno (Bg).
 
Per giudicare meglio questo servizio è utile provarlo più volte. Quello nel filmato è stato provato 3 volte. Mi sono fermato 3 volte per osservare alcuni prodotti esposti. Per due volte sono stato scansato con leggerezza dalle persone dietro di me. La terza volta una signora anziana mi ha urtato nella borsa a spalla.
 
È vero che bisogna vendere però non si può pretendere che un cliente non si fermi a guardare un prodotto, un prezzo, leggere una etichetta o, semplicemente fermarsi per cercare il telefono che sta suonando. Il problema non sta nelle persone impazienti dietro di te in coda, ma in chi congegna la coda sia nel percorso, sia nel merchandising. Quante volte l’ha provata dal vivo?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.