Colella-AchiveGlobal: l’outosourcing e il Pil

Data:


Colella-AchiveGlobal: l’outosourcing e il Pil

Febbraio 2014. Igino Colella, Achive Global, ha svolto recentemente per Ailog una ricerca sull’outsourcing nella logistica. “Chi usa l’outsourcing -sottolinea Colella- è molto soddisfatto. C’è anche la conferma, però, che chi non usa l’outsourcing lo fa per la paura di perdere il controllo delle operation. Sono soprattutto medie e medio-piccole imprese.

Ailog è una Associazione che si occupa da sempre di logistica. Il suo compito è diffondere la cultura logistica, le best practise che contraddistinguono questo settore. Migliorare il livello medio della competenza logistica. L’outsourcing migliora l’efficacia e insieme l’efficienza, perché uno dei tempi affrontati dall’outsourcing è la riduzione dei costi.

Domenico Anetti, direttore della logistica di Lavazza ha detto a suo tempo: dopo aver ridotto i costi laddove era possibile, ho condiviso con tutto il network l’esperienza dell’outsourcing rivolgendomi proprio a un operatore logistico esterno.

Uno dei passaggi chiave nell’affrontare l’outsourcing è di non mettere come obiettivo primario la riduzione dei costi. Che comunque può portare a risparmi compresi fra il 5 e il 7%. Il vero punto non è il valore dei costi che si possono ridurre ma il mix dei servizi che si possono ottenere con l’outsourcing: il livello di servizi garantiti, la riduzione dei costi, l’innovazione.

Uno degli elementi chiave è proprio l’innovazione. È difficile che una struttura logistica interna all’azienda, concentrata sulle operation classiche riesca anche a fare innovazione e al miglioramento del servizio.

Le filiere italiane sono lunghe. La loro struttura complessa impatta sul Prodotto interno lordo. La logistica è stata il motore di sviluppo dell’Italia del Rinascimento ed è assurdo che la merce destinata alla Lombardia faccia scalo a Rotterdam e arrivi via camion a Milano producendo una quantità di inquinamento impressionante e un impoverimento del Pil.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?