Com’è andata nel primo semestre del 2020 ad Henkel e al suo portafoglio prodotti

Data:

Ottobre 2020. “Nel primo semestre 2020, siamo stati fortemente penalizzati dalla recessione economica mondiale e dal netto declino della domanda in molti settori. Durante questa crisi senza precedenti, le nostre priorità sono state la sicurezza dei dipendenti, la continuità delle forniture ai clienti e il supporto alle comunità colpite dal COVID-19”, ha commentato Carsten Knobel, CEO di Henkel. “L’ampiezza del nostro portafoglio per i mercati industriali e il largo consumo ci ha permesso di mitigare l’impatto della crisi sul fatturato e la marginalità complessiva. Nei primi sei mesi dell’anno abbiamo fatturato circa 9,5 miliardi di euro, con un profitto operativo di 1,2 miliardi di euro e un margine EBIT pari al 12,6%. Abbiamo corrisposto agli azionisti l’intero dividento 2019, siamo riusciti a generare un flusso di cassa comunque solido e migliorare la posizione finanziaria netta. Non abbiamo ridotto l’orario di lavoro o il nostro organico a causa della crisi, né chiesto aiuti governativi. In sintesi, abbiamo ottenuto una buona performance economica in uno scenario eccezionalmente complesso”.

Nei primi sei mesi dell’anno, la divisione Adhesive Technologies è stata condizionata dal calo significativo della domanda dei principali settori industriali. Sui risultati di Beauty Care hanno pesato le difficoltà dei saloni di bellezza, chiusi in molti Paesi a causa della pandemia. La divisione Laundry & Home Care ha invece avuto uno sviluppo molto positivo, alimentato dall’importante aumento delle richieste di prodotti per l’igiene personale e la pulizia degli ambienti.

In risposta alla pandemia, oltre a introdurre fin dal principio dell’emergenza un’ampia serie di misure protettive per dipendenti e clienti, Henkel ha lanciato un piano globale di solidarietà con contributi economici al fondo creato da OMS e ONU ed altre organizzazioni impegnate nella gestione dell’emergenza, inclusa la Protezione Civile italiana. L’azienda ha donato 5 milioni di prodotti per l’igiene personale e la sanificazione degli ambienti ad organizzazioni non profit e partner attivi nelle comunità più colpite dal COVID-19, producendo oltre 111 mila litri di disinfettanti per autorità locali e ospedali. Ad oggi Henkel ha sostenuto quasi 500 progetti legati al COVID-19 in oltre 40 Paesi del mondo, aiutando almeno 5 milioni di persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.