Come andrà a finire con i SuperBrand

Data:


Come andrà a finire con i SuperBrand

Ottobre 2017. I Super Brands sono i supereroi di quest'epoca post moderna iper-connessa e globalizzata, dove non esistono più certezze e le istituzioni hanno perso credibilità: vestono i loro mantelli per perseguire gli obiettivi economici con un approccio strategico più sostenibile e rispettoso e per costruire relazioni più significative e rilevanti con le persone. Quali sono allora i loro "poteri"?
 
Per Sergio Tonfi, che a lungo li ha studiati, a distinguerli sono la capacità di innovazione, di comunicazione e di relazione. Eppure, non basta un costume per diventare supereroe, occorre il coraggio di fare la differenza; occorrono cioè dei driver di valore – trust, leadership e societing per citarne alcuni – che consentano ai Super Brands di muoversi nella direzione dell'innovazione, dell'autenticità e della responsabilità sociale con determinazione e costanza. Analizzando la difficile situazione congiunturale in cui si trovano le marche oggi, Sergio Tonfi identifica quali fattori possano aiutare un brand a fare la differenza, a mantenere rilevanza e a distinguersi dai concorrenti entrando per sempre nel cuore dei consumatori; e lo fa anche esaminando le storie di successo di alcuni Super Brands, che ci mostrano come per diventare tali occorra soprattutto la consapevolezza che da grandi poteri derivano grandi responsabilità.

SUPER BRANDS
Da grandi poteri, grandi responsabilità
di Sergio Tonfi
Prefazione di Francesco Morace
pp. 208 € 25,00 (versione eBook € 17,99)
In libreria ottobre 2017
Franco Angeli
 
Sergio Tonfi è un grande appassionato di brand e ha dedicato tutta la sua carriera professionale a curarli e a capirli. Ha cominciato nel marketing di aziende multinazionali come Nabisco, Kraft, Mondadori per poi passare in JWT come Strategic Planner e in Philips, dove è stato per oltre 20 anni il Direttore Comunicazione. Oggi è Editor & Promoter di Superbrands, l'importante programma di aggregazione delle eccellenze di brand che ha l'obiettivo di valorizzarne la reputazione sul mercato. Insegna "Comunicazione Aziendale" all'Università Carlo Cattaneo (LIUC), è docente del Master Digital Communications Specialist dell'Università Cattolica, consulente e formatore aziendale sui temi del brand e giurato in numerosi premi dedicati al marketing e alla comunicazione. È autore del volume Philips Sense and Simplicity (Egea) dedicato all'importanza della semplicità per la comunicazione di marca e del libro di fotografia (tra le sue tante passioni) Un mondo di sguardi (Electa).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?