Come andrà a finire il retail nei prossimi anni

Data:

Come andrà a finire il retail nei prossimi anni

Maggio 2018. A furia di leggere previsioni e ricerche e ascoltare relazioni sul futuro del retail provo a immaginare come andrà a finire, come sarà il futuro del retail. Me lo hanno chiesto diversi lettori, ma fino ad oggi mi sono sottratto alla risposta, perché di mestiere faccio il giornalista, non il futurologo.
 
C’è ovviamente una incognita nel rispondere: sappiamo quel che succede oggi, conosciamo i competitor di oggi, non quelli di domani. Questo ragionamento vale anche per le nuove tecnologie: conosciamo quelle attuali.
 
Ecco quindi il quadro secondo RetailWatch.
 
. Gli e-pure player si integreranno a valle acquistando una catena di negozi fisici come ha fatto Amazon.
 
. Arriveranno altri e-pure player con le stesse intenzioni.
 
. Questo porterà a una competizioni di canale e di omnicanalità non conosciuta oggi.
 
. Gli attuali retailer fisici hanno perso tempo a farsi competiione sul prezzo degli stessi prodotti dell’IDM, l’industria di marca, anziché rilanciare e sviluppare le MDD, le marche del distributore.
 
. Oggi e in futuro potrebbero giocare la carta dei negozi con prevalenza di MDD, quindi le MDD possono diventare realmente l’insegna, e sottrarsi al confronto diretto.
 
. In questo sviluppo, soprattutto nell’ultimo passaggio, i brand dell’IDM lavorerebbero quasi in esclusiva o comunque con altri prodotti-formati per gli e-pure player dell’e-commerce.
 
. Le reti di vendita fisiche di ipermercati, supermercati e superette-convenience store, continueranno ad esistere, ovviamente, ma ridimensionate e con l’arma dello sconto spuntata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.